Un suggestivo anello che da Barbarano Romano condurrà a Blera, seguendo la via dell’acqua lungo i valloni e le mole del fiume Biedano. Gran parte del percorso si svolge all’interno del Parco Regionale Marturanum, e si tornerà a Barbarano attraverso il tracciato della vecchia ferrovia Civitavecchia – Orte. Tanta natura di cui godere e tanta storia da scoprire in un cammino che congiunge due deliziosi paesi.
Il territorio è caratterizzato dall’alternarsi di pianori, radure a pascolo, forre profonde e rupi spettacolari, testimonianza dell’intensa attività vulcanica del complesso Cimino e Vicano. I fiumi che scorrono nelle profonde valli hanno sempre un fascino speciale. Si seguirà il corso del Biedano percorrendo le sue gole, ricche di mole e mulini, testimonianza di antiche coltivazioni e del lavoro sapiente dei nostri antenati. I colori dei laghetti formati dalle antiche dighe sono splendidi e la vegetazione è rigogliosa. Un susseguirsi di boschi resi quasi impenetrabili da un’intricata vegetazione e intervallati cascate e laghetti, un percorso ricco di continue sorprese.
Dal comodo parcheggio di Via dei Merli e Piazza A. Diaz, a ridosso delle mura medievali di Barbarano Romano, attraversando Porta Romana che con la torre contraddistingue l’entrata del delizioso borgo si prosegue attraverso Porta Canale fino a raggiungere il fiume sottostante e le prime due mole per arrivare alla terza una delle più scenografiche, dove il salto del torrente forma un laghetto.
Proseguendo ci attenderanno facili guadi, altre mole, fino ad arrivare al suggestivo ponte romano sulla via Clodia, detto anche Ponte del Diavolo, con tre arcate. Guardando verso l’alto proprio sopra il ponte antico ammireremo il moderno ponte di Blera, inaugurato nel 1937, progettato dall’ingegnere Giulio KRALL.
Il ritorno sarà per un sentiero che ci condurrà fino alla vecchia ferrovia Civitavecchia – Orte, risalente al periodo fascista (1929) e dismessa nel 1961, dopo un tentativo non riuscito di elettrificazione della linea. La percorreremo fino quasi a Barbarano, che raggiungeremo scendendo ancora al fosso dove chiuderemo l’anello raggiungendo dapprima il paese e poi il parcheggio.
INFORMAZIONI E DETTAGLI: 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
Contatti anche tramite whatsapp e canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com;
APPUNTAMENTO: previsto alle ore 9.30 a Barbarano Romano davanti a Porta Romana; parcheggio consigliato via Armando Diaz a ridosso delle mura della città.
link coordinate google del luogo di appuntamento https://goo.gl/maps/xr5biCgQz6KcUEdp9
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO: percorso ad anello di 12 km, difficoltà T/E (turistica ed escursionistica); 250 metri di dislivello a scendere e salire; si svolge nella forra del Biedano, sono previsti due guadi molto facili.
PRANZO: al sacco, 1 litro e mezzo di acqua a testa.
ABBIGLIAMENTO: importante indossare scarpe da trekking o con suola antiscivolo, abbigliamento adeguato alle condizioni meteo (è consigliabile portare un capo impermeabile, anche un kway).
I bastoncini sono consigliati, per chi è abituato ad usarli. Una buona scorta d’acqua, kit anti-Covid-19 (mascherina e gel igienizzante).