Alla scoperta di Villa Lante e di aneddoti Viterbesi

Villa Lante

Le bellezza della Tuscia in mostra con l’apertura straordinaria di monumenti imprendibili, con racconti e curiosità che hanno fatto la storia. 

Il 15 novembre alle 16,00 è la volta  di Villa Lante a Bagnaia. Apertura straordinaria di 4 monumenti del borgo: S. Maria del Rosario, S. Maria della Porta, Santo Stefano, Palazzo Gallo.

La guida Marco Zanardi vi accompagnerà alla scoperta di una “nuova” Villa Lante, alla luce delle straordinarie scoperte che hanno cambiato radicalmente il significato della villa e dei suoi giardini. Non solo geometrie, prospettive e fontane monumentali: dagli scritti del Cardinale Gambara, ma anche la spiegazione di simbologie e significati fino ad oggi impensabili e che racchiudono la lettura della Villa come “manifesto della Chiesa riformata dopo il Concilio di Trento”. 

APERTURE STRAORDINARIE di cinque monumenti del borgo:
1) Chiesa di Santa Maria del Rosario;
2) Chiesa di Santa Maria della Porta, recentemente restaurata;
3) Chiesa di Santo Stefano, la più antica di Bagnaia;
4) Palazzo Gallo.

In collaborazione con Associazione Amici di Bagnaia e Proloco di Bagnaia.
Durata: 2h30.

Luogo e Partenza della visita: Bagnaia, Piazza XX settembre, sotto la torre merlata.

Costi
INTERO 9 €+ biglietto di ingresso a Villa Lante.
GRATUITO per bimbi da 0 a 5 anni 

Numero minimo partecipanti per effettuare la visita: 10.

Domenica 16 novembre alle 10,00 sarà la volta degli Aneddoti Viterbesi 

Marco Zanardi proporrà un’insolita visita guidata nel centro storico di Viterbo durante la quale si sveleranno tanti aneddoti e curiosità poco conosciute. Il percorso toccherà le piazze e i monumenti più belli e famosi della città. Una piccola anticipazione: perchè San Pellegrino è il quartiere medievale più intatto d’Europa?
Questa e tante altre curiosità vi aspettano: venite a scoprirle con noi.

Durata: 2h30.

Partenza della visita guidata dall’Ufficio Turistico di Viterbo, via Ascenzi, 4 – Viterbo.

Costi:
INTERO 7€
GRATUITO per bimbi da 0 a 5 anni 

Numero minimo partecipanti per effettuare la visita: 10.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI