Alla Scuola di Apicoltura dell’Etruria riprendono le attività

Nel mese di marzo è previsto il Corso di Apicoltura Biologica “Api & Bio 1/2020”, come ormai di consueto sulla doppia sede LUBRIANO – PORANO.

Gli “aspiranti apicoltori” saranno guidati da un gruppo di relatori di comprovata esperienza (naturalisti, agronomi, apicoltori, veterinari, ricercatori) ad approfondire le conoscenze sulla biologia delle Api da Miele (Apis mellifera ligustica), i metodi di allevamento, il valore assoluto dei prodotti dell’alveare (miele, propoli, cera, polline, pappa reale), il fondamentale servizio di impollinazione a beneficio delle colture erbacee e arboree, le problematiche di gestione delle patologie e dei parassiti apistici.

Quattro giornate “full immersion” di cui tre lezioni teoriche e una “in campo” tutta pratica per mettere letteralmente le mani tra le api e comprendere il funzionamento delle attrezzature del laboratorio di smielatura.

Per la BROCHURE cliccare QUI 
per avere tutte le informazioni utili: modalità di partecipazione, materie trattate, relatori, costi, calendario e orari.

Il Museo Naturalistico di Lubriano e l’Ecomuseo del Paesaggio degli Etruschi di Porano uniti per la tutela delle api e della biodiversità.

L’attività viene svolta in collaborazione con CRM Centro Ricerche Miele – Università di Roma “Tor Vergata”; DIBAF Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali – Università degli Studi della Tuscia di Viterbo; IRET-CNR – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri di Porano.

Maggiori informazioni:
e.mail apicolturaetruria@gmail.com
Tel. 328.5430394

Facebook Scuola di Apicoltura dell’Etruria

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI