All’Archivio di Stato di Viterbo “Carte di Pace” con la presentazione del libro di Osvaldo Biribicchi “L’Africa a sud del Sahara”

L'Africa a sud del Sahara

Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Viterbo ripropone un’iniziativa dedicata al sostegno della pace nel mondo attraverso la presentazione del volume di Osvaldo Biribicchi “L’Africa a sud del Sahara” prevista per il prossimo 29 settembre.
Carte di pace sono le carte che vengono conservate in archivio tra tutti gli altri novemila metri lineari del patrimonio di documenti; carte di tempi di guerra, manifesti, elenchi di caduti, resoconti di bombardamento e via facendo ma sono anche un diverso tipo di carte, sono le pagine di libri che testimoniano l’anelito di pace che uomini e donne di buona volontà condividono in tutto il mondo.
Non c’è solo il conflitto tra Russia e Ucraina; il 2023 si sta avviando a conclusione con un’eredità pesante che ha coinvolto il continente africano in colpi di stato ed eventi bellici in Gabon, Niger e Sudan che rischiano di deflagrare ed estendere i propri confini ben oltre gli orizzonti nazionali.
L’autore, Osvaldo Biribicchi, è un colonnello dell’Esercito proveniente dall’Accademia Militare di Modena, docente di geopolitica e di storia militare contemporanea, frequentatore abituale dell’Archivio di Stato di Viterbo, che si confronterà sui temi del suo volume, oltre che con il direttore dell’ASVT Angelo Allegrini, con padre Luigi Cencin che ha trascorso moltissimi anni in Sierra Leone nella missione dei Giuseppini del Murialdo e con il prof. Habté Weldemariam, già presidente del Centro Studi Africani in Italia.
La conversazione si svolgerà a partire dalle ore 16.00 di venerdì 29 settembre, presso la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Viterbo, in via Cardarelli, con accesso sul retro della sede dell’Istituto dotato di ampio parcheggio.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI