Amalasunta, l’opera scultorea realizzata dall’artista orafo Francesco Maria Capotosti

Il 25 giugno alle ore 16.00 presso la sala consiliare del comune di Marta, presentazione  dell ‘opera scultorea della Regina Amalasunta realizzata dall’artista orafo viterbese Francesco Maria Capotosti. La scultura presenta un corredo di gioielli ispirati alla cultura Bizantina e la ricostruzione interpretata della corona detta di “Teodolinda” che storicamente è stata attribuita alla Regina Amalasunta. Una storia di donne, una storia di Tuscia, una storia Italiana.L’artista l’ha realizzata su commissione del comune di Marta in occasione della manifestazione “Marta Storica”. Interverrano il sindaco di Marta Maurizio Lacchini, il vice sindaco Roberto Pesci, l’assessore alla cultura Sara Volpi, annunciati anche la sindaca di Viterbo Chiara Frontini e lo scrittore Paolo Fanelli in arte Luis Contenebra.

Il passaggio per Francesco Maria Capotosti  dallarte orafa alla scultura è  un processo naturale.Amalasunta un’opera pregevole per la cittadina lacustre della Tuscia.

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI