“AMMMORTE”, l’ultimo prezioso libro fotografico di Rita Vitali Rosati contro la pena capitale

IMG-20240918-WA0014

AMMMORTE è l’ultimo libro fotografico in bianco e nero di Rita Vitali Rosati, edito in tiratura limitata da Chippendale Studio di Milano e curato da Luca Panaro. Una raccolta di immagini evocative contro la pena di morte, un racconto per immagini, utilizzando storie, volti, incontri tra individui in scenari ambientali diversi, fotografati in un dialogo continuo e immediato. La finalità di questo progetto è quella di mettere un accento forte, poeticamente impeccabile, sulla pena di morte per interagire con l’urgenza di stimolare sollecitazioni, commenti, testimonianze, sguardi fissi su un problema più che mai attuale in uno scenario mondiale ancora di emergenza.

Nel 2024, i Paesi che conservano la pena di morte per i reati comuni sono: Afghanistan, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Bielorussia, Belize, Botswana, Cina, Comore, Corea del Nord, Cuba, Dominica, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Gambia, Guyana, India, Indonesia, Iran, Iraq, Giamaica, Giappone, Giordania, Kuwait, Lesotho, Libano, Libia, Malesia, Myanmar, Nigeria, Oman, Pakistan, Palestina (Stato di), Qatar, Repubblica Democratica del Congo, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Singapore, Siria, Somalia, Stati Uniti d’America, Sudan, Sudan del Sud, Taiwan, Tailandia, Trinidad e Tobago, Uganda, Vietnam, Yemen, Zimbabwe (fonte: Amnesty International).

La scrittrice e artista, milanese di nascita ma marchigiana di adozione, presenta la sua opera che è al contempo inchiesta e riflessione, un viaggio attraverso la storia, la filosofia e le conseguenze pratiche di questa pena ineluttabile. Rita Vitali Rosati impiega la sua arte affinché diventi strumento di cambiamento sociale e lo fa, questa volta, affrontando un tema ancora oggi molto divisivo mediante ideali di giustizia e umanità.

Il 10% dei ricavi della vendita di “AMMMORTE” sarà devoluto all’Associazione “Nessuno tocchi Caino”, da sempre impegnata alla lotta contro la pena di morte.

L’autrice

22550071_10214576937758220_599826679340837864_n

Rita Vitali Rosati è nata a Milano, nel 1949. Vive e lavora nelle Marche. Dagli anni ’70 ha esposto i suoi lavori in spazi pubblici, e gallerie private: Alla Galleria Luciano Inga Pin di Milano e Galleria Bianca Pilat; allo Studio Bocchi, al Macro di Roma; allo Studio Adriana Cavalieri di Bologna; alla galleria Franco Marconi di Cupramarittima; allo Spazio Sponge di Pergola e Pio Monti a Macerata. Ha presentato le sue opere al Dicastero della Cultura di San Marino; ad Arte Fiera di Bologna e Artissima di Torino; all’ Expo Internazionale di Basilea e al Palazzo Ducale di Zara (Croazia).
Ha pubblicato libri fotografici e di sola scrittura: “Inventario, con elenco”, 2000; “Ahi”, 2010; “La passiflora non è una passeggiata en plein air”, 2013; “MemoryCard”, 2016; “Dalla naftalina alla luna”, 2021; “Ammmorte”, 2023.

Per ulteriori informazioni è possibile contattate Rita Vitali Rosati all’indirizzo email ritavitalirosati@gmail.com, oppure su Facebook Rita Vitali Rosati.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI