Anmil, “68ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro”

Domenica 14 ottobre si terrà la “68ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro” indetta da Anmil. Nuova edizione di un appuntamento storicamente promosso da Anmil, istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998 e che si terrà sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

“Ma per questa 68ª Giornata vogliamo rimarcare che la salute e la sicurezza sul lavoro sono una priorità per il futuro del nostro Paese e per le nuove generazioni – prosegue il Presidente Rolanda FEMMINELLA – una riflessione che si impone prepotentemente in un momento storico in cui l’incertezza e la preoccupazione per il futuro sono diventate una costante, dopo anni di crisi che hanno avuto riflessi negativi sia a livello sociale che economico e, di conseguenza, anche sull’andamento del fenomeno infortunistico, a conferma di quanto la precarietà sia strettamente correlata alla numerosità degli incidenti.

Approfondendo i Dati INAIL si scopre che a partire dal 2015, con la ripresa dell’occupazione, le denunce di infortunio sono cresciute dalle 637.000 unità circa alle 641.000 del 2017, con un incremento dello 0,6% e, anche per il 2018, sembra profilarsi un andamento infortunistico in linea con questa tendenza.

La Sezione ANMIL di Viterbo ha previsto l’organizzazione della manifestazione locale in Citta’ con il seguente programma: alle ore 9,00 celebrazione SS.Messa nella Chiesa di Sant’Angelo in Spatha( Piazza del Plebiscito), ore 10,00 Corteo e deposizione corona di alloro al Monumento dei Caduti ( Piazza dei Caduti ), ore 11,00 Cerimonia Civile presso Hotel & Restaurant Acqua Rossa ( Strada Teverina, 86 ).

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI