Torna il Concerto di Capodanno. L’appuntamento è per il 1 gennaio alle 19 all’interno della chiesa di Santa Maria della Verità. L’evento a ingresso libero, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Viterbo, in collaborazione con l’Orchestra della Scuola Musicale comunale e l’Orchestra EtruriAEnsemble, vedrà l’esibizione del soprano Mariangela Rossetti, del mezzosoprano Serenella Fanelli e di 55 elementi. Il concerto, diretto dal maestro Fabrizio Bastianini, proporrà walzer e polke di Johann Strauss jr., di Pëtr Il’ič Čajkovskoj e arie operistiche tra le più famose. L’evento sarà presentato dalla giornalista Cristina Pallotta.
Bolsena – Giovedì 1 gennaio alle 18 presso il Teatro San Francesco si festeggia il nuovo anno con il “The Christmas Gospel” e la “Sister e Brothers Gospel choir ensamble”.
Montalto di Castro – Al Teatro Lea Padovani giovedì 1 gennaio 2015 alle 18 andrà in scena Concerto di Capodanno con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta dal maestro Fabio Maestri con musiche di J. Strauss, N. Rota, P. Caikovskij e con la partecipazione del Centro Studio Danza di Lorella Rocchetti.
TEATRO
Teatro Boni di Acquapendente – Giovedì 1 gennaio alle 17.30 Alessandra Casali porterà in scena “Sposami!”, divertente spettacolo di clown theatre. Lo spettacolo rappresenta rivela in maniera esplosiva la verve comica dell’artista e la sua natura clownesca con un susseguirsi di immagini e colori che mescolano danza classica e giocoleria, numeri musicali e d’equilibrismo, acrobatica e mimo. Uno spettacolo burlesco e poetico riconoscente al teatro e al circo, in cui virtuosismi fisici, espressione mimica e lavoro attorale vengono proposti da Alessandra Casali in un linguaggio comico e assolutamente delicato.
PRESEPI VIVENTI
Chia – Giovedì 1 gennaio anche il piccolo borgo medievale di Soriano nel Cimino si impegna in una rappresentazione profondamente suggestiva del Presepe Vivente. Tra le grotte e le tombe, lungo un percorso campestre, quasi tutti gli abitanti del paese daranno vita a una riproduzione di Betlemme, ricreando antiche botteghe artigiane, taverne e tante tappe in cui il visitatore può assaporare l’atmosfera vissuta all’epoca.
Civita di Bagnoregio – Giovedì 1 gennaio dalle 17 presso l’isola tufacea immersa nella splendida Valle dei Calanchi torna l’appuntamento con il Presepe Vivente studiato con l’effetto di luci, suoni e profumi che riprodurranno fedelmente l’ambientazione della nascita di Gesù.
Corchiano – Il 1 gennaio e dal 4 al 6 gennaio torna l’appuntamento con il Presepe Vivente presso la location del Monumento Naturale delle Forre. Con la colonna sonora di Nicola Piovani e la narrazione di Gigi Proietti, centinaia di figuranti con i costumi che riproducono fedelmente i vestiti del tempo faranno rivivere i momenti più salienti della Sacra Natività. Inoltre l’edizione di quest’anno veste un nuovo look. La location e la scenografia sono state rivisitate e arricchite di nuovi e sorprendenti scorci, mestieri ed effetti speciali.
Montefiascone – Giovedì 1 gennaio dalle 17 oltre 150 figuranti animeranno lo spettacolo “Il Mistero della Natività”. Grazie all’impegno di tanti volontari sono stati ricostruiti con mattoni, pietre e legno i vari luoghi della natività.
Onano – Ritorna la Rievocazione Storica del Presepe Vivente. Venerdì 2 gennaio dalle 16 alle 20 lo scenario fantastico del Monte del Gallo si trasformerà nella Betlemme di 2014 anni fa.
Sutri – Giovedì 1 gennaio presso la Necropoli rupestre adiacente all’anfiteatro si svolgerà la rappresentazione della Natività. L’intera area della necropoli verrà illuminata da centinaia di fiaccole romane e da luci disposte nei punti strategici per valorizzare ancora di più il luogo.
Tarquinia – Per la forte ondata di freddo e i gravi disagi che si stanno verificando in queste ore a Tarquinia e nella Tuscia, l’organizzazione ha deciso di posticipare la seconda rievocazione del Presepe Vivente dall’1 al 4 gennaio 2015: «Non ci sono le condizioni per consentire domani lo svolgimento della manifestazione. Le temperature sono molto basse e soffia un fortissimo vento, che mette a serio rischio la stabilità delle scenografie e l’incolumità dei figuranti e dei visitatori. Il Presepe Vivente si svolgerà il 4 gennaio, a partire dalle ore 17. Confermiamo la data del 6 gennaio, con il gran finale del corteo dei Re Magi».