Nella giornata di venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, in piazza delle Erbe, si terrà una
mobilitazione per celebrare la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la
transfobia organizzata da Arcigay Viterbo.
Una ricorrenza fondamentale per la comunità LGBT+, che non è stato possibile celebrare nel suo giorno di ricorrenza, ovvero il 17 maggio, a causa delle avverse condizioni meteo.
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia nasce nel 2004 ed è
ad oggi celebrata in oltre 130 paesi al mondo con l’obiettivo di promuovere eventi di
sensibilizzazione e prevenzione a contrasto della piaga dell’omofobia, della bifobia e della
transfobia.
Il 17 maggio scorso il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Matterella ha dichiarato che «Omofobia, bifobia e transfobia costituiscono un’insopportabile piaga sociale ancora
presente e causa di inaccettabili discriminazioni e violenze, in alcune aree del mondo persino legittimate da norme che calpestano i diritti della persona. […] Contro le manifestazioni di intolleranza, dettate dal misconoscimento del valore di ogni persona, deve venire una risposta di condanna unanime. È compito delle istituzioni elaborare efficaci strategie di prevenzione che educhino al rispetto della diversità e dell’altro, all’inclusione.»
Alla luce dei fatti che giornalmente sconvolgono la comunità LGBT+ con episodi di discriminazione spesso anche violenti, sentiamo l’impellente necessità di scendere in piazza
per rivendicare i più basici ed inalienabili diritti, per garantire un presidio territoriale a tutela delle vittime e delle potenziali vittime e per dimostrare alla cittadinanza di Viterbo e provincia l’importanza del rispetto nei confronti delle persone con identità e orientamenti non conformi ai modelli socialmente accettati, i quali rappresentano il fondamento della
discriminazione.
La manifestazione di piazza delle Erbe vedrà la partecipazione delle principali associazioni
locali che hanno aderito e sottoscritto il comunicato del 17 maggio c.a.:
Anteas
ARCI Viterbo
AUCS onlus
AUSER Tuscia
Casa dei Diritti Sociali della Tuscia
Erinna
L’altro circolo – Centro culturale di iniziativa Omosessuale
Le città invisibili
Movimento POP
Perché io segno
PerCorso
Unipride Viterbo
Univercity Viterbo
Universo Giovani
La celebrazione sarà inoltre l’occasione per commemorare la luminosa figura dell’attivista
Peter Boom, scomparso nel 2011 a Bagnaia, il cui fulgido esempio di libertà, combattività,
lotta al pregiudizio e accettazione delle diversità, lo ha reso un punto di riferimento per tuttala comunità LGBT+ del Viterbese.
Arcigay Viterbo
Nella Foto: Eurovision 2023, Marco Mengoni con la bandiera arcobaleno