Danza, teatro, circo, laboratori, passeggiate culturali, incontri con gli artisti. Ma soprattutto musica, grande musica: da quella lirica a quella indimenticata e indimenticabile delle colonne sonore di film altrettanto indimenticabili, come “Il padrino” e “C’era una volta in America”, scritte da geni come Rota, Morricone, Piovani. Spettacoli racchiusi in uno scrigno che, tra il 18 e il 19 agosto, potranno ravvivare il centro storico di Viterbo. Una “Due giorni” in cui si avrà soltanto l’imbarazzo della scelta. “Tramonti che arricchiranno la lunga notte d’estate”, sintetizza il vice sindaco di Viterbo e assessore alla Cultura, Alfonso Antoniozzi, presentando in conferenza stampa la kermesse. Il 18 i primi appuntamenti per la rassegna “DirezioniAltre”, in piazza del Plebiscito (un circo per tutte le età), e nel cortile di palazzo dei Priori (con danza e teatro, “Juliette on the road”). Il 19 ancora in piazza del Plebiscito “Bus stop”, danza per tutte le età e nel cortile di palazzo dei Priori “I sonetti musicali” e le Quattro stagioni di Vivaldi. A seguire la “Romanza, le jardin”, spettacolo di danza con Loredana Parrella, che rappresenta il circolo culturale Twain. Orari degli spettacoli tra le 19 e le 20. “Abbiamo preferito avere il pubblico vicino al tramonto, all’ora dell’aperitivo e del passeggio”, precisa la stessa Parrella. Il 19 agosto il secondo numero: “E lucevan le stelle”, musica a lume di candela. “Perché – spiega Maria Letizia Beneduce che ha ideato lo spettacolo – saranno 500 le candele che illumineranno piazza San Lorenzo nel corso di un concerto, offerto dal quartetto Le Capinere, che intende essere un viaggio in musica, tutta la musica, magari riarrangiata e reinterpretata. “Brani – sottolinea la Beneduce – che vanno dall’opera alla composizione d’autore. La musica, ripeteva Morricone, non deve essere al servizio della scena che alla musica toglie attenzione”. “Spettacolo di qualità, garantito dagli autori…con sorpresa finale”, promette il vice sindaco Antoniozzi.
Il programma di direzioniAltre – festival Le strade della Tuscia:
18 agosto
h 19 | Piazza del Plebiscito
Elia Bartoli
Giocol-Elia
circo – per tutte le età
Uno spettacolo di giocoleria comico condito di improvvisazioni e giochi con il pubblico. 45 minuti che vi trasporteranno nel mondo del circo insieme ad Elia, un artista eccentrico che gioca a fare il Clown.
h 20 | Cortile Palazzo dei Priori
Loredana Parrella
Juliette on the Road
teatro e danza
Liberamente tratto da Romeo e Giulietta di W. Shakespeare
Regia e coreografia Loredana Parrella
Testi Aleksandros Memetaj
Assistente alla coreografia Yoris Petrillo
Costumi Parrella/ Formica
19 agosto
h 19 | Piazza del Plebiscito
Anonima Teatri
Bus Stop
danza – per tutte le età
Di Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj
Con Caroline Loiseau, Ugnė Kavaliauskaitė, Anne-Gaëlle Stéphant
Produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
h 19.30 | Cortile Palazzo dei Priori
Ichikawa/Cianfoni/Sabiu/Pecorella
I sonetti musicali
Le Quattro Stagioni di Vivaldi
musica
Un concerto di alcuni estratti musicali da “Le quattro stagioni” di Vivaldi confrontando alcuni punti con i relativi sonetti, ad opera dei violinisti Soichi Ichikawa, Michele Cianfoni, Daniele Sabiu e Giacomo Pecorella. Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. I quattro concerti sono accompagnati da quattro sonetti anonimi. Alcuni storici credono che a scriverli sia stato lo stesso Vivaldi, mentre altri li ritengono di un autore ignoto e che furono composti in un periodo successivo.
.
h 20 | Cortile Palazzo dei Priori
Loredana Parrella
Romanza, le jardin
danza
Coreografia e regia Loredana Parrella
Interpreti Caroline Loiseau, Yoris Petrillo, Ugnė Kavaliauskaitė, Romano Vellucci
Musiche J. S. Bach, G. B. Pergolesi e musiche rielaborate Parrella
Costumi Sartoria Mulas
Primo Premio alla Miglior Coreografia – CortoinDanza 2011 – T.Off – Cagliari
Selezione Visionari Kilowatt Festival 2013
Lucevan le stelle
concerto di lirica pop al lume di 500 candele a piazza San Lorenzo,
il 19 agosto alle 21:15. L’evento è ideato da Maria Letizia Beneduce del trio Le Capinere
Ensemble ci farà scoprire la trasformazione delle produzione musicale nel tempo, dall’opera al cinema, riarrangiando le più importanti composizioni e canzoni d’autore, passando anche dai grandi artisti come Piovani, Morricone e Rota.
Non un classico quartetto d’archi, ma delle artiste che ripropongono la grande musica attraverso la rivoluzione nell’uso degli strumenti per trasportare il pubblico in un’esperienza di grande emozione.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Da sx Maria Letizia Beneduce,Alfonso Antoniozzi,Loredana Parrella