Sono stati illustrati nella sede del ministero dei Beni culturali, dal ministro Dario Franceschini e dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, i contenuti della campagna di promozione “Art Bonus Regione Lazio”, il primo programma strategico di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, realizzato da una regione italiana con il coinvolgimento e la partecipazione economica di privati, imprese e istituzioni.
Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha commentato l’iniziativa con queste parole: ”Siamo la prima Regione in Italia che utilizzerà l’Art Bonus per valorizzare i beni storici culturali e ambientali della nostra regione. Crediamo nella bellezza, stiamo investendo risorse sul nostro patrimonio. Questa opportunità di sottoscrizioni e sponsorizzazioni private con il 65% di rimborso fiscale – ha aggiunto Zingaretti – è una grande occasione. Abbiamo lavorato per indirizzare queste risorse sul nostro patrimonio. “Art Bonus Regione Lazio” rappresenta, quindi, una forma innovativa di mecenatismo, ‘fundraising’ o raccolta fondi per risparmiare risorse pubbliche attraverso l’integrazione di altre forme di compartecipazione economica. I beni individuati per gli interventi di riqualificazione sono 11.
Si tratta dell’Abbazia di San Magno a Fondi, Villa Ponam a Rieti, Santa Maria della Pietà a Roma, la Torre medievale e il borgo di Palidoro a Fiumicino, il complesso di San Domenico, Villa Cantarano e Palazzo Caitani a Fondi, Palazzo Calabresi nel comune di Viterbo, il castello di Roccarespampani nel comune di Monte Romano, la Certosa di Trifulti a Frosinone. Tre i progetti già pronti con i quali la Regione Lazio comincia la raccolta fondi (il castello di Santa Severa, l’edificio ex Gil di Roma, palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino). Le proposte di sponsorizzazione verranno valutate dalla Direzione regionale programmazione economica che ne stabilirà la congruità in relazione alla tipologia del bene, al donatario e alla formula di compartecipazione economica proposta. I contributi verranno raccolti attraverso un conto corrente bancario intestato alla Regione Lazio-Art Bonus (Iban IT 44 X 02008 05255 000104546397) che potranno finanziare inteventi di restauro e ristrutturazione degli immobili, lavori di messa a norma o in sicurezza, di salvaguardia, fruizione e riapertura al pubblico, musealizzazione. Realizzazione di un portale web accanto a video promozionali del progetto. Due gli elementi sono centrali nella campagna istituzionale. Il primo riguarda la realizzazione, ad opera di Laziocrea, di un portale web (www.regione.lazio.it/artbonus) per garantire la massima trasparenza. Uno ‘sportello virtuale Art Bonus’, con l’indicazione degli strumenti di donazione, le iniziative, le notizie e gli aggiornamenti sui lavori di ristrutturazione, i nominativi (previa autorizzazione) dei donatori, i dati per il versamento del bonifico.