Arte, storia, archeologia e tradizioni con Argilla

ARGI

Per venerdì primo maggio l’Associazione Culturale Argilla di Civita Castellana promuove un interessante tour alla scoperta dell’arte, della storia, dell’archeologia e delle tradizioni di Civita Castellana e dei siti e delle zone archeologiche che la circondano. L’appuntamento è alle 9.30 presso il parcheggio Belvedere Falerii Veteres di Civita Castellana.

Partendo dal centro storico di Civita Castellana si giungerà alla Valle di Celle a all’altopiano del Vignale due delle zone archeologiche più importanti dell’antica Falerii Veteres. Nell’area urbana dello Scasato e del Vignale e in quella extra urbana dei Sassi Caduti, Celle, Fosso dei Cappuccini, si svolgeva grazie alla presenza di importanti santuari, la vita religiosa della città antica. Il primo e il più antico impianto legato al culto religioso di Giunone Curite è quello di Celle, risalente alla prima metà del VI sec. a.C., al quale doveva essere collegato il santuario delle acque (Ninfeo Rosa) sul fosso dei Cappuccini. Più tardi intorno al V sec. a.C. si aggiunsero il santuario suburbano dedicato al culto di Mercurio nell’area dei Sassi Caduti, e quello nell’area dell’acropoli del Vignale. La collina del Vignale è posta a nord – est del pianoro sul quale sorge Civita Castellana. Il sito in epoca falisca sicuramente faceva parte della periferia della città, dotato dei suoi edifici di culto e delle sue fortificazioni. La necropoli di Celle è quella che copre un arco cronologico di frequentazione più lungo, esattamente dalle origini del popolo falisco alla distruzione di Falerii da parte dei Romani nel 241 a.C. 

L’escursione prevede una difficoltà di tipo E e una distanza complessiva di circa 6 km. La durata dell’escursione sarà di circa sette ore, compresa la sosta pranzo. I partecipanti saranno accompagnati da Giampietro Cacchioli e Franco Crestoni. È necessario indossare abbigliamento adatto al trekking. Il costo di partecipazione è di 7€, i bambini fino a 11 anni 3€. Per il  pranzo il contributo spese è di 8€ oppure è possibile portarsi il pranzo al sacco. Per prenotazioni o conferme elirpapantarei@gmail.com – 3282936233 entro le 16 di mercoledì 29 Aprile. Si raccomanda di verificare, chiamando Giampietro allo 3282936233, la fattibilità dell’escursione che dipende sempre dalle condizioni meteo

LOCANDINA

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI