Artigiani dell’Immaginario cercansi a Bassano

racconti

L’arte del racconto è una dote in alcuni casi innata, in molti altri è una passione da coltivare. Ed’ per questo che a Bassano in Teverina (sala Matrimoni, piazza Finzi) mercoledì 7 gennaio alle ore 16,00 può presentarsi per la seconda e ultima “audizione”

AAA. ARTIGIANI DELL’IMMAGINARIO CERCANSI

è l’appello lanciato dalla banda del Racconto che ha organizzato un Corso di prima formazione (in 10 lezioni “peripatetiche”)

Chi è l’artigiano dell’immaginario?

E’ la nuova figura che serve per raccontare le storie del nostro territorio, per recuperare le memorie del passato e inscenare le tradizioni orali facendole rivivere. L’artigiano è il custode dell’ascolto e della narrazione, egli rende visibile una storia che, altrimenti, rimarrebbe invisibile. E’ il moderno cantastorie che nella valigia della sua esperienza depone il folklore, la tradizi…one, la saggezza, la storia e la cultura di un intero territorio, apprendendo le migliori modalità di presentazione per restituire tale bagaglio alle comunità locali e ai turisti.

Quale è l’associazione che provvede a formare artigiani dell’immaginario?

E’ La Banda del Racconto. Associazione culturale nata nel 2011, con sede a Viterbo, che lavora da anni sul territorio della Tuscia: spettacoli teatrali, libri e graphic novel, passeggiate-racconto, reading-concerti.

Il progetto Banca del Racconto (una delle attività più importanti della Banda) insiste sul territorio e i suoi paesaggi a partire dai patrimoni narrativi locali. L’obiettivo è restituire alle comunità coinvolte i patrimoni orali raccolti, diffondendo quanto più possibile in modo collettivo e sociale i saperi comuni e popolari.

Come si articolerà il corso? Corso di prima formazione (in 10 lezioni “peripatetiche”)

dedicato alla ricerca, raccolta, trasformazione e pubblica restituzione di storie di viaggi e viaggiatori e di paesaggi locali.

CHIUNQUE PUO’ DIVENTARE ARTIGIANO DELL’IMMAGINARIO

Per info:

Segreteria operativa

Cell: 339 2197872

Email: carbacc.pit@gmail.com

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI