“Tre giorni” dedicati a carni, vino, formaggi, marmellate, pasta, miele, olio, tisane. Insomma, tutto quanto può assecondare il gusto. Ma non solo. Anche libri e attività didattiche per bambini. Sabato 18 e domenica 19 maggio(lunedì 20 appendice per gli operatori del settore) Palazzo Papale e l’attigua piazza San Lorenzo ospitano la terza edizione di “Assaggi”, salone dell’enogastronomia laziale, organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti/Viterbo con il contributo della Camera di Commercio di Roma e del Comune di Viterbo, sponsor la Regione Lazio. Un festival di degustazioni e conoscenze su un patrimonio territoriale di assoluta qualità, testimoniata da oltre 30 eventi e dalla presenza di ben 66 imprese, impegnate a presentare i loro prodotti classici, ma pure le loro innovazioni. “Dopo due anni, Assaggi è diventato un appuntamento tra i più importanti della Regione – sottolinea in conferenza stampa il presidente della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo, Domenico Merlani – grazie all’impegno, alla passione e alle risorse. Ma per crescere sarà necessario individuare una nuova soluzione logistica. La quarta edizione dovrà essere svolta in un luogo che possa far aumentare la partecipazione di pubblico e di imprenditori”. L’assessore comunale al Turismo, Silvio Franco annuisce e conferma: “Enogastronomia e turismo sono priorità di questa amministrazione e meritano la più ampia considerazione. Bisogna trovare spazio per fare un ulteriore salto di qualità”. La passata edizione del festival del gusto ha registrato circa 4.000 presenze. Ovvio che l’obiettivo sia quello di andare oltre. Taglio del nastro sabato alle ore 10.00 con Max Mariola, chef internazionale e conduttore televisivo. A seguire Food Talk dei dottori agronomi di Viterbo; alle 12.30 showcooking Silvia Di Giulio, Moran Pucciarini, Francesca Filippone; alle 16.00 la presentazione del libro “I sapori della Tuscia” con l’autore Antonio Castello; alle 19.30 “Cucinare le emozioni”, con l’autrice Irene Volpi. Domenica, alle 12.00 show cooking Arcangelo Dandini “Il cibo è memoria”; e, a seguire, Alan Rosica, Eugenio Morrone, Giulia Maggini, Fabio Albanesi, Jordan Giusti, Vincenzo Guarino. Chiusura domenica sera con lo showcooking e la presentazione del libro di Ruben Bondi, giovane talento della cucina italiana. Orari di apertura sabato dalle 10.00 alle 21.00; domenica dalle 11.00 alle 21.00; lunedì dalle 10.00 alle 14.00 (ingresso riservato). Biglietti, 5 euro se acquistati sul sito ufficiale www.assaggisalone.com. Oppure 7 euro in biglietteria. Il costo del biglietto verrà convertito in buono acquisto del valore di 5 euro. (L.C.)