“Bene, brava. Troppo poco. Io sarei pe’ la legge der tajone! E mica pe’ scherzo…”. Seduta sul divano, col suo quotidiano in mano, Barbara commentava tutta infervorata la lettura di un articolo che la interessava particolarmente, facendo uscire dalle braccia di Morfeo suo marito Antonio che, invece, s’era dedicato alla sua solita pennichella pomeridiana.
“A Ba’, ma che t’è preso – rantolò l’uomo – che manco me fai finì ‘r sonno. Ce lo sai che dopo sto mezzo rincojonito pe’ tutto ‘r resto de la giornata. Si proprio te devi da sfogà, sfoghete sottovoce…”.
“Eh no! Nun ce se pò sfogà sottovoce – replicò la donna – perché questa ad’è ‘na notizia che va strillata pe’ tutto ‘r monno. Anzi, ad’era ora che se pijassero provvedimenti verso ‘sti zozzoni!”.
Antonio, ancora mezzo insonnolito, strabuzzò gli occhi. Si mise seduto di fronte alla moglie con aria attonita e poi attaccò: “Vabbè, a ‘sto punto famme capì puro a me. Nun me fa la sfinge. Der resto ‘r monno è pieno de zozzoni de tutti li tipi, e se se la pijamo co’ tutti ce rimane ben poco…”.
“No, Antò, nun hai capito” intervenne Barbara. “Io ce l’ho co’ certi zozzoni ‘n particolare, co’ quelli che so’ disposti a spenne li sordi pe’ annà co‘ certe donne. Ommini che rovineno le famije e che rischiano de pijasse puro quarche malattia, che poi l’attaccheno puro a quella pora disgraziata de la moije”.
“A Ba’ – replicò subito Antonio – ma sei proprio sicura che la corpa ad’è solo dell’ommini? So quelle certe donne, come dici tu, che io chiamerei mignotte, che se offrono pe’ fa’ certe cose. E puro lì c’è ‘r libbero mercato. C’ad’è la legge de la domanda e de l’offerta. Del resto se sa che quello è ‘r mestiere più antico der monno. E mo tu lo voi cambià?”.
“No, nun so’ io che lo vojo cambià, ma la senatrice Alessandra Maiorino, una de li grillini, quella che ad’è venuta puro a Viterbo sabbato scorso per il Lazio pride. Ha presentato ‘n disegno de legge che corpisce l’omo sporcaccione”.
“Ah sì? E che dice, che dice ‘sta senatrice Maiorino? So’ tanto curioso de sapello!” commentò Antonio.
“Dice – riprese Barbara – che ‘sto disegno de legge è ispirato a le norme svedesi e francesi. E che prevede tre pilastri”.
“Sì, così costruimo ‘n ber ponte…” ironizzò Antonio.
“Nun fa ‘r cretino – lo rintuzzò subito la donna – che questa ad’è ‘na cosa seria. Er primo pilastro ad’è quello de disincentivà la domanda, passando da ‘na contravvenzione, a l’ammonimento der questore ‘n caso de recidiva, fino a la sanzione penale. Cioè, se pò puro annà ‘n galera. Er secondo ad’è l’informazzione e la sensibilizzazzione e ‘r terzo pilastro è quello der supporto legale, sanitario, pisicologico e puro de inserimento lavorativo pe’ chi vole uscì da la prostituzzione”.
“Io dico che nun serve a gnente” commentò Antonio. “Ad’è ‘n firme già visto, come quanno la senatrice Merlin, ner ‘58, fece la legge pe’ chiude li casini. C’ad’è successo? Che quelle certe donne, come dici tu, annettero ‘n mezzo a la strada…”.
“Sì, ma mo ad’è diverzo – riprese Barbara – perché nun se corpisce l’offerta, ma la domanda. L’ha detto puro la ministra pe’ le pari opportunità Elena Bonetti”.
“E c’ha detto? C’ha detto?” chiese ancora Antonio.
“Ha detto – continuò la donna – che ad’è giusto guardà ar modello nordico, dove hanno scerto de punì la domanda e no l’offerta. Ha detto puro che dovemo da lavorà pe’ ‘na curtura rispettosa der valore e de la dignità de la perzona, capace de riconosce le condizzioni der disagio sociale che portano le donne su la strada”.
“Belle parole – commentò Antonio – ma pe’ me nun se risolverà gnente. A Ba’, l’omo è omo…”.
“E allora, lo sai che te dico?” concluse Barbara con un sorrisetto sarcastico. “Che pe’ quelli che proprio nun se vonno rassegnà, c’è sempre la varvola de sfogo der faidaté. E’ puro più economica e nun rischi de pijatte quarche brutta malattia”.
Sinossi
“Avventure in città” era uno storico appuntamento quotidiano della Cronaca di Roma del Messaggero del secolo scorso, scritto da Giancarlo Del Re, giornalista del quotidiano romano, ma anche scrittore, umorista, sceneggiatore, paroliere e creatore di serie televisive.
Arnaldo Sassi, che con Del Re ha lavorato durante la sua permanenza romana dal 1979 al 1991, ha voluto riprendere a modo suo questa rubrica per rendere omaggio all’amico e collega e per rinverdire il ricordo di una delle più seguite rassegne giornalistiche pubblicate all’epoca dal Messaggero.
La vignetta è realizzata da Francesca Maurizi di Arte in Bottega