“Antò, che famo? C’annamo quest’anno a vedé la Machina?” Barbara irruppe in salotto con aria decisa mentre il marito si stava gustando la solita pennichella post pranzo.
“Eeehhhh???” rispose l’uomo svegliatosi di soprassalto. “Ma nun me lo potevi dì dopo? Mo m’hai rovinato tutto ‘r pomeriggio. Lo sai che si nun fo la pennica sto male”.
“Vabbè, e che sarà mai. Però questa ad’è ‘na cosa ‘mportante. A me me piacerebbe de vedella su la salita, che so’ ‘n sacco d’anni che nu’ la vedo lì” continuò Barbara imperterrita.
Antonio prese fiato. “Senti, a me de annà ‘n mezzo a tutto quer casino de gente nun me va pe’ gnente. Pe’ pijà ‘n posto decente tocca de annà lì tre ore prima, si va bene. E poi lo sai che io tutte quell’ore ‘n piedi nun ce posso più sta. C’ho ‘r mar de schiena…”.
“Eeehhh, come sei esaggerato!” replicò Barbara. “Quest’anno la fanno passà puro in via Marconi. Potemo pure vedella da lì. Magari ad’è più commodo…”.
“Nu’ lo so si ad’è più commodo – replicò Antonio – ma io nun me la sento. La Machina la vedemo lo stesso, ma pe’ televisione. Seduti sur divano. E’ ‘r modo più commodo de tutti”.
“Sì, ma vedella pe’ strada ad’è tutta ‘n’antra cosa” insistette Barbara. “Lo sai che mo ad’è diventata famosa ‘n tutto ‘r monno? Pensa che l’Unesco l’ha dichiarata patrimonio immateriale de l’umanità!”.
“Senti, Ba’ – disse Antonio con voce sommessa – io nun discuto la festa de Santa Rosa, che ad’è l’orgoijo de tutti li viterbesi. Quann’ero più giovine partivo subbito doppo pranzo pe vedé ‘r raduno de li Facchini e la sfilata pe’ le vie de Viterbo. Te l’aricordi? Ma mo…”.
“E vabbè” rispose Barbara rassegnata. “Vorrà dì che faremo come dici tu, puro se me dispiace ‘n sacco. Però ‘r giorno dopo annamo a la fiera…”.
“Eh no!!! – urlò Antonio – a la fiera proprio no!”.
“E perché?” chiese Barbara.
Antonio si alzò in piedi e si accese l’ennesima sigaretta. Poi attaccò: “Vedì Ba’, Santa Rosa è ‘na festa stupenda, unica ar monno. Un campanile che cammina arto quasi 30 metri nun ce l’ha nessuno. Anzi, andrebbe pubblicizzato deppiù. Come ‘r palio de Siena. Ma la fiera der giorno dopo rovina tutto…”.
“Spiegheme perché…” lo incalzò Barbara.
“Perché – continuò Antonio – è ‘na cosa d’arti tempi. ‘Na fiera de stracci. Le fiere de ‘sto tipo se facevano all’inizzi der ‘900, quanno li contadini veniveno in città a portà le mercanzie. Oggi se sarebbe dovuto fa’ n ber sarto de qualità. Magari fa ‘na fiera a tema, co’ le bancarelle carine e addobbate a dovere. Come ‘r mercatino de Natale. Sarebbe stata tutta ‘n’antra cosa. E ‘nvece se dovemo sorbettà puro quelli che cucineno pe’ strada co’ le padelle miracolose…”.
“Mbè, ad’è la tradizzione…” commentò Barbara.
“No!” rispose Antonio alterato. “La tradizzione ad’è la Machina. Su quella nun se discute. Io discuto su ‘r resto! Su la fiera e sur fatto che nun ce so’ eventi de contorno che possono fa’ fermà li turisti pe’ quarche giorno in più. ‘Nsomma, toccherebbe da ‘nventasse puro quarc’antra cosa, ma de qualità. No la fiera de li stracci…”.
“Però guarda – rintuzzò subito Barbara – che a li viterbesi la fiera je piace”.
“Sarà puro come dici tu – replicò Antonio – ma a me no! Adesso c’è solo da sperà che la sindaca nova se ‘nventi quarche cosa pe’ ‘n antr’anno. Staremo a vede”.
“Vabbè, Antò – concluse Barbara – finimola qui, sennò annamo a finì a le calende greche. Pensamo a sabbato sera e godemose la Machina, puro se tu me la voi fa’ vedé solo pe’ televisione…”.
“C’hai raggione Ba’ – fu il commento di Antonio – su la Machina semo tutti d’un sentimento!”.
Sinossi
“Avventure in città” era uno storico appuntamento quotidiano della Cronaca di Roma del Messaggero del secolo scorso, scritto da Giancarlo Del Re, giornalista del quotidiano romano, ma anche scrittore, umorista, sceneggiatore, paroliere e creatore di serie televisive.
Arnaldo Sassi, che con Del Re ha lavorato durante la sua permanenza romana dal 1979 al 1991, ha voluto riprendere a modo suo questa rubrica per rendere omaggio all’amico e collega e per rinverdire il ricordo di una delle più seguite rassegne giornalistiche pubblicate all’epoca dal Messaggero.
La vignetta è realizzata da Francesca Maurizi di Arte in Bottega.