Bagnoregio tra le 16 candidate a Capitale Italiana della Cultura 2025

Sono in tutto sedici le città che hanno presentato “manifestazione d’interesse” per concorrere al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, tra di esse anche Bagnoregio a rappresentare la Tuscia. E con chi se la vedrà? Chi sono i competitor, in tanto la vicina Umbria si presenta con un tris  di tutto rilievo: Assisi,Orvieto, Spoleto. Poi ci sono: Agrigento, Aosta, Assisi, Asti, Città Metropolitana di Reggio Calabria, Enna, Lanciano, Monte Sant’Angelo, Otranto, Peccioli, Pescina, Roccasecca.

“Rimanendo coerenti al nostro sogno di un territorio che cresce abbiamo deciso di vivere questa nuova ambiziosa sfida – così il sindaco di Bagnoregio Luca Profili -. Lo facciamo nell’anno in cui doveva essere valutata la candidatura a Patrimonio Unesco del Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio, purtroppo congelata dalla guerra in atto tra Ucraina e Russia. Proprio quel percorso ci ha permesso di maturare conoscenze e competenze tecniche che, sono convinto, saranno preziose per giocarci questa ulteriore e prestigiosa possibilità di diventare capitale italiana della cultura”.

Le 16 città per aggiudicarsi il titolo entro il prossimo 13 settembre dovranno presentare il proprio dossier di candidatura che verrà sottoposto alla valutazione di una commissione di sette esperti di chiara fama nella gestione dei beni culturali”.

Dalla selezione uscirà una shortlist di dieci finaliste.

Il 17 gennaio 2023 verrà scelta la città vincitrice, alla quale sarà inoltre riconosciuto un contributo pari a un milione di euro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI