“Balthus, Montecalvello e altri silenzi” a cura di Giovanni Giannone alla Sala Regia

Il 6 Luglio 2017 alle 17:30, presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori di Viterbo, verrà presentato il libro “Balthus, Montecalvello e altri silenzi” (Edizioni Caracol), a cura di Giovanni Giannone.

• Intervengono: Stanislas Klossowski de Rola e Fabrizio Ottaviani (Il Giornale)
• Moderatore: Maria Elena Piferi (storica dell’arte)
(Ingresso libero)

“Balthus, Montecalvello e altri silenzi” è un saggio-conversazione basato su un’intervista al Principe Stanislas Klossowski de Rola, Barone di Watteville, figlio del pittore Balthus. Dopo quasi dieci anni in cui in Italia non si pubblicano saggi dedicati a Balthus (se si eccettuano i cataloghi), un nuovo studio critico interrompe il lungo silenzio attraverso ricordi e preziose riflessioni del figlio raccolte nel Castello di Montecalvello (Viterbo), proprietà del casato di Balthus dal 1970. Il saggio persegue due obiettivi relati: approfondire aspetti della poetica balthusiana non ancora affrontati, o insufficientemente indagati dalla critica, e cercare proprio nel Castello di Montecalvello inedite letture interpretative dell’opera di Balthus. Una risorsa preziosa per studiosi e appassionati di storia dell’arte, e per i cultori di uno tra più grandi maestri della pittura novecentesca.

Il principe Stanislas Klossowski de Rola, barone di Watteville, è il figlio primogenito di Balthus e Antoinette de Watteville. Il saggio che ha dedicato alla pittura del padre – Balthus- edito da Thames & Hudson – è giunto oggi alla terza edizione (1983, 1996, 2001). Nel 2001, insieme al fratello Thadée, ha curato per Buchet/Chastel la pubblicazione di Balthus. Correspondance amoureuse avec Antoinette de Watteville 1927-1938. Con Thames & Hudson ha pubblicato anche due studi sulla storia dell’alchimia: Alchemy. The secret art (1973) e The Golden Game: Alchemical Engravings of the Seventeenth Century (1998).

Giovanni Giannone, architetto, ha condotto la sua formazione disciplinare a Palermo laureandosi in Architettura nel 2001 e conseguendo il dottorato di ricerca in Progettazione architettonica nel 2012. Nel 2010 ha pubblicato Architettura e musica. Questioni di composizione (Caracol). Dal 2015 collabora con Impressions – Rivista digitale di critica della cultura, scrivendo su temi di Storia e Critica dell’arte.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI