Biblioteca, la donazione di Roberto Grazini esprime solidarietà

“Tutte le donazioni riteniamo siano importanti, afferma l’irrefrenabile  Paolo Pelliccia, commissario della Biblioteca Consorziale di Viterbo  ma quella arrivata dall’amico Roberto Grazini, pensiamo racchiuda in sé un valore assoluto, quello della solidarietà.
Le disabilità non devono spaventare, vanno capite”.La solidarietà passa anche per i libri .

Di seguito tutti i testi che a breve troverete sul  catalogo:
✔️Educazione dei ciechi
✔️Bambino cieco nella scuola dell’infanzia
✔️Rieducazione dei dislessici
✔️Corpo e inconscio in educazione e terapia
✔️Colloqui terapeutici con i bambini
✔️Felice come un bambini che dipinge
✔️Non ti sento ma ti ascolto
✔️Vostro bambino down
✔️Bambino ipercinetico
✔️Bambini autistici
✔️Leggere la dislessia
✔️Trauma e disturbi di apprendimento
✔️Psicologia/accudimento nelle relazioni
✔️Sindrome di Asperger a autismo
✔️Gioco psicomotorio
✔️Famiglia con figlio disabile
✔️Adolescenti da brivido
✔️Per un’estetica della tattilità
✔️Intervento globale nell’abuso infantile
✔️Bambino in ospedale
✔️Psicomotricità relazionale
✔️Didattica e scienze motorie
✔️Arte a portata di mano
✔️Narcisismo dell’infanzia e dell’adolescenza
✔️Pensare i pensieri del bambino
✔️Disturbi pervasivi dello sviluppo
✔️Bambini sopra le righe
✔️Parlarsi per un nuovo ascolto
✔️Manuale della disabilità
✔️Disegni dei bambini

il potere dei libri può essere sfruttato per combattere l’isolamento, per rafforzare i legami e per espandere gli orizzonti, stimolando la mente e la creatività.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante spazio al chiuso

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI