“Biglietto sospeso“, ingresso ai concerti per chi non se lo può permettere

Biglietto-sospeso

Quando in una famiglia vengono meno le risorse economiche di prima necessità, la prima voce in bilancio che viene necessariamente tagliata è quella per le spese della cultura. Ad aiutare chi è in difficoltà, allora interviene la solidarietà. Mutuando il buon vecchio caffè sospeso introdotto a Napoli, a Viterbo come già in atto in altre città arriva il biglietto sospeso per consentire l’accesso ai concerti a chi non si può permettere un ingresso. Questo lunedì 3 febbraio mattina, nella sede della Fondazione Carivit, è stata presentata l’intesa avviata tra l’amministrazione comunale di Viterbo, rappresentata dall’assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, il museo Etrusco Rocca Albornoz e l’Accademia degli S.Vitati. Al tavolo di presentazion, assieme al presidente di Fondazione Carivit Pasqualetti, ente sostenitore sempre sensibile nel tema della solidarietà, è stata rappresentata l’iniziativa: sono 50 i biglietti messi a disposizione, 10 per ogni manifestazione, distribuiti alle famiglie  seguite l’Emporio solidale iCare del quartiere Santa Barbara. Alla conferenza sono intervenuti tutti gli artefici di questo progetto encomiabile. I presidente Luigi  Pasqualetti, l’assessore Antoniozzi, Domenico Arruzzolo, presidente di Viterbo con Amore, che sottolinea come delle 270 famiglie seguite sono proprio i giovani a pagare il prezzo più alto, perché preclusi alla scelta in quanto vittime della povertà. Il direttore artistico dell’Accademia degli S.vitati, Federico Amendola, e la direttrice del museo Albornoz, Sara De Angelis, ribadiscono che si tratta di “una bellissima iniziativa, che siamo felici di accogliere”.

BIGLIETTOSOSPESO-conferenza fondazione carivit dentro

Il Biglietto sospeso sarà legato alla terza stagione di concerti dell’accademia degli S.Vitati, i cui appuntamenti si terranno come consueto al museo nazionale etrusco Rocca Albornoz di Viterbo.

 

Nella cover, immagine di un concerto alla Rocca Albornoz in un’edizione precedente

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI