A partire da domenica 20 ottobre Antico Presente propone una ricerca di quanto di più vero ed emozionante riserva Blera. Ci lasceremo portare dai suoi racconti, ai luoghi mistici più importanti, dalle più antiche tradizioni ai sapori più autentici di questo territorio. Alcuni giorni dedicati al turismo dei borghi, alla natura selvaggia, alle monumentali testimonianze etrusche e all’eccellenza del territorio: protagonisti il territorio di Blera, nella Tuscia Viterbese, e l’olio novello.
In occasione dell’appuntamento annuale “Frantoi Aperti”, la Cooperativa Colli Etruschi, che vanta più di 50 anni di storia, in collaborazione con Antico Presente propongono visite guidate/escursioni con degustazioni dell’olio novello a tutti coloro che vogliono conoscere il territorio e la sua eccellenza: il pluripremiato olio extravergine di oliva.
Monumentali necropoli rupestri etrusche scolpite nella roccia, boschi incontaminati, la valle dei mulini lungo le profonde gole del fiume, distese di ciclamini, tradizioni ancestrali, gastronomia fortemente ancorata alla terra e borghi tranquilli, arroccati su pianori tufacei, dove il tempo scorre lento e vive il sapore dell’autentico e del passato: questo è il patrimonio inestimabile che intendiamo condividere con voi.
Un’esperienza piena, rotonda, come crediamo debba essere inteso il turismo ai nostri giorni, ma soprattutto accompagnata da una persona del luogo che ne conosce i più intimi segreti.
Il piccolo borgo di Blera, arroccato tra le suggestive gole del Biedano, ricco di incredibili contesti naturalistici e testimonianze archeologiche (l’antica via Clodia, il ponte del diavolo, il colombario e numerose tagliate e necropoli rupestri etrusche) incornicia perfettamente un evento in cui la storia e il gusto si fondono in modo davvero coinvolgente.
Le escursioni riguarderanno anche le bellezze archeologiche e naturalistiche del Parco Regionale Marturanum con il suo “vestito” autunnale ricco di colori e fascino; dalle incredibili presenze di monumentali tombe etrusche, alle profonde gole scavate dal fiume, alla generosa natura tipica del territorio.
Le visite guidate/escursioni alla scoperta dei borghi e dei tesori più importanti saranno precedute o seguite da una degustazione di piatti a base dell’olio extra vergine di oliva, consumata nella terrazza del frantoio, affacciata sulla forra. Un modo semplice e ricco con cui festeggiare ancora una volta l’arrivo dell’autunno, dell’olio novello e scoprire il mondo della produzione dell’olio!
Visite guidate a cura delle guide Turistiche e Ambientali Escursionistiche di Blera (VT) di Antico Presente
PROGRAMMA DI DOMENICA 20 OTTOBRE
10.00-14.00 LA PETRA D’ETRURIA. Visita guidata alla necropoli di San Giuliano nel Parco Marturanum. La più spettacolare delle necropoli rupestri etrusche: in un ambiente naturale incredibile, oltre 2.000 tombe scolpite nella roccia delle rupi, che conservano all’interno antichi arredi e spaccati di vita di quasi tremila anni. Difficoltà facile/media, 5 km e 150 mt di dislivello su terreno a tratti sconnesso.
Ore 14.00-15.30 Degustazione e visita del frantoio. La degustazione sarà con bruschette, pasta e ceci, verdure miste con olio novello, dolcetti secchi tipici, acqua e vino.
Ore 15.30 – 17.00 – IL BORGO DI BLERA. Il borgo di Blera non è un posto come un altro almeno per quanto riguarda la ricchezza di memorie storiche. Camminando per le sue vie medioevali scopriremo il ricchissimo patrimonio storico ed archeologico del borgo arroccato su uno sperone di tufo. Poi, all’improvviso, nascosto nel cuore della roccia e accessibile da un tunnel in una cantina privata nel quartiere più antico di Blera, troveremo un luogo incredibile: un antico fossato difensivo medioevale, dove ogni angolo conserva tracce archeologiche, riferimenti storici, leggende e storie di ogni genere.
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel registro nazionale A.I.G.A.E. e Giuseppe Di Filippo e Maria Giulia Catemario Guide Ambientali Escursionistiche iscritte nel registro nazionale A.I.G.A.E
I percorsi sono di facile/media difficoltà con lunghezze massime di circa 5 km e dislivelli massimi di circa 150 metri.
La durata di 7 ore include gli spostamenti a/r da fare con le proprie auto, la visita o escursione del mattino, la degustazione con visita del frantoio in funzione e il cammino e visita guidata facoltativa del borgo nel pomeriggio.
Il luogo d’incontro verrà fornito ai prenotati
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione.
Scarponcini da trekking, zaino e non borse a tracolla, acqua (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso), abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi a cipolla). Consigliati i bastoncini
E’ vietato raccogliere piante e fiori, abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.
(10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp):
Sabrina 339 5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it