Sabato, 18 settembre ore 21.00. Presentazione dell’ultimo libro, pubblicato postumo da Sette Città Editore, a cura di Emiliano Macchioni, del Poeta Vernacolare di Blera, Giovanni Tedeschi. Una serata organizzata da Emiliano Macchioni, in piazza Papa Giovanni XXIII, per rendere omaggio al grande poeta biedano fra amici, parenti, studenti, ospiti della Cultura e associazioni locali.
Un poeta che viveva ai margini, con la sua umile vita di contadino e lavoratore occasionale, uomo di grande fede, profondamente legato alla sua terra, alle sue radeche, come lui le chiamava; quelle radici forti che lo tenevano legato alla vita, malgrado la sua lunga battaglia contro la leucemia. Un libro, il secondo dopo la prima raccolta, chiamata Bieda n’guattarella, che guarda il mondo dall’alto con sguardo ironico e viscerale, poesie di cuore e di milza, analisi in rima sulla società e la politica odierna, canti della tradizione, bozzetti magnifici sui personaggi tipici e l’immaginario collettivo locale.
Un testo importante che racconta l’anima di un poeta, di un paese, di un territorio, ma anche di una società che ci sfugge. Tedeschi, soprannominato Strèfala, come la sua asina fraterna, da cui il titolo dell’opera, merita a pieno titolo di farsi Letteratura locale, cantore di una comunità, che come lui resiste nella tradizione. Una serata dedicata ad un uomo pio ma deciso a combattere a colpi di poesia un mondo ipocrita sempre più lontano da lui.
Evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Blera, con la collaborazione della Pro Loco. Moderatrice della serata: Elena Cacciatore. Interverranno: il curatore e organizzatore Emiliano Macchioni, lo scopritore del talento poetico di Tedeschi, Adorno Polidori, personaggio tipico della comunità blerana, la sorella Antonella Tedeschi, il curatore della prima opera Alfonso Lecce, il disegnatore Giuseppe Baschini e il sindaco di Blera Nicola Mazzarella. Presenti anche enti e associazioni locali.
Poesie recitate da Gianni Monaci con l’accompagnamento alla chitarra di Tonino Cignini e Vivenzio Galli e la tastiera di Paolo Valeri del Gruppo Varag. Narrazioni e musica, proiezione del video realizzato e proiettato da Roberto Piccini, frammenti del reading poetico registrato e curato da Daniele Ercolani e i magnifici scatti di Daniele Vita.
Si ringrazia l’Associazione Antico Presente nella persona di Sabrina Moscatelli, guida turistica locale, attiva sul territorio, e l’Istituto Scolastico “A. Scriattoli” di Vetralla, di cui fa parte il plesso di Blera. Un evento da non perdere. La comunità locale ricorderà il suo cantore più rappresentativo a quasi due anni dalla morte, rendendo la giusta memoria a questo grande Poeta autodidatta, che ci lascia oggi un’eredità immensa, soprattutto alle nuove generazioni, costrette a vivere in una società semivuota di valori, quel deserto di zombie che Gianni analizza amaramente. Un Poeta che ci dà una grande lezione di umanità, coerenza, resilienza e Cultura libera.
La partecipazione all’evento sarà gratuita. Saranno rispettati i distanziamenti e tutte le norme di sicurezza anti – Covid. Possibilità di sedersi in piazza e di acquistare il libro durante la serata.