A Blera un fine settimana all’insegna di Bacco

Un fine settimana all’insegna della tradizione popolare, dell’ottima cucina blerana… Gruppi itineranti e artisti di strada si esibiranno lungo le vie del centro storico allietando i turisti e i curiosi che popolano il nostro paese durante la manifestazione; concerti live, intrattenimenti musicali, spettacoli teatrali, circo di strada e canto corale; poesie in dialetto, mostre d’arte, mercatini dell’artigianato, proiezioni di filmati d’epoca riguardanti gli eventi più importanti della nostra storia; convegni e mostre sulla cultura del vino e del luogo, escursioni lungo le caratteristiche vie del centro storico e nelle necropoli che circondano il paese, visite guidate gratuite organizzate dall’Ass.ne Antico Presente ai frantoi della cooperativa “Colli Etruschi” e della cooperativa “L’Olio di Blera” (loc. rimessa vicina) con degustazione dell’olio novello. La Domenica non mancherà, il “Triathlon de le ‘Mbriacone” il divertentissimo palio tra cantine che quest’anno stimolerà ancora di più la curiosità e la partecipazione degli avventori con una gara aperta a tutti, quella de “La Tirata ar Cannello!”
Vista la grandissima affluenza, è stato aperto il “Tendone del rifugiato”, un “porto sicuro” per chi non riesce a trovare posto nelle cantine. Al tendone è possibile gustare una vasta varietà di pietanze del luogo e carne alla brace, prettamente condite con l’olio del nostro territorio.

Tre giornate dedicate alla degustazione dei vini prodotti dai contadini blerani nelle loro tipiche cantine scavate nel tufo e conservato ancora in botti di legno come vuole l’antica tradizione, il tutto all’insegna dell’amicizia e dell’allegria. In ogni cantina oltre che il vino, si potranno degustare i piatti tipici dell’antica tradizione blerana, l’olio extravergine DOP, la carne maremmana della cooperativa di Blera e dolci caratteristici tra cui il tipico Amaretto.

“La manifestazione è inserita nel coordinamento delle Feste del Vino della Tuscia, promossa dalla Camera di Commercio di Viterbo e dalla Provincia di Viterbo”

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI