Dal 17 al 20 settembre prossimo, si terrà a Bolsena la IV edizione di Bolsena Biennale: l’Arte nel Ricamo e nel Merletto, con il Patrocinio della Commissione Italiana per l’UNESCO, il Comune di Venezia, il Comune di Bolsena, l’Osservatorio Mestieri d’Arte di Firenze e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano.
La manifestazione si leverà intorno alle Comunità facenti parte del progetto di Candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO: un progetto ambizioso, ma doveroso rispetto a quella tradizione italiana del merletto che ha fatto scuola all’Europa partendo da Venezia.Dall’estero saranno presenti Honiton, uno dei più bei merletti inglesi con una magica collezione di fazzoletti antichi; l’Académie de la Dentelle de Lille , tra le più antiche sedi di merletto a fuselli di Francia; il Merletto di Marche-en-Famenne dalle Fiandre e le Picot Bigoudin dalla Bretagna, una tecnica all’uncinetto che ha scelto una forma espressiva che non ha uguali nel mondo. Inoltre altre scuole italiane, collezionisti, editoria, filati e tessuti di gran pregio.
“Ne siamo particolarmente orgogliosi – spiega la presidente dell’associazione Bolsena Ricama, Maria Vittoria Ovidi Pazzaglia, tra gli organizzatori dell’evento – perché verrebbe riconosciuta quella che per secoli è rimasta una tradizione legata alla creatività femminile, molto spesso dimenticata e quasi sempre isolata nell’ambito delle Arti Decorative. La donna ha espresso nel settore la sua arte, le sue grandi potenzialità e dobbiamo solo alle nostre antenate merlettaie se noi oggi possiamo godere e apprezzare le testimonianze di lavori che sono passati attraverso il tempo”.
Giovedì 17 Settembre alle ore 18 si inaugurerà l’evento e saranno premiati i lavori che hanno partecipato al IX Concorso Internazionale: Ricamo e Merletto tra Arte e Tradizione…il fazzoletto della Sposa nelle quattro stagioni: sono stati presentati lavori italiani e stranieri. Il premio di quest’anno sarà l’Ago d’oro: un po’ l’ago come strumento di lavoro del merletto, un po’ il lago, il nostro lago di Bolsena.
Durante Bolsena Biennale gli “Artigiani in piazza” con la scultura, l’intarsio, la ceramica, il ferro battuto e il telaio daranno dimostrazione del loro “saper fare” per avvicinare ancora di più i visitatori alle grandi potenzialità delle mani nella creazione di vere e proprie opere d’Arte. L’artista polacca NeSpoon si concentrerà sull’arredo urbano, tra murales e ragnatele dove imprigionare i merletti.
Sabato 19 al Teatro San Francesco, per entrare ancor più nel mondo del merletto, la Compagnia Teatrale Arte-Mide di Venezia presenterà la “pièce”: Il filo senza tempo: le merlettaie raccontano… Un appuntamento da non perdere assolutamente per le appassionate della tradizione merlettaia italiana e soprattutto perché curato da Doretta Davanzo Poli, la maggior esperta del tessile nonché storica del merletto italiano.