Questo percorso vuole narrare, attraverso tutte le testimonianze conosciute ma anche le meno note, la storia di un meraviglioso borgo medioevale, Bolsena, che sorge su un’altura dominata da un imponente castello e lambito dalle chiare acque del lago, risultato dell’attività del complesso vulcanico Vulsino.
Entrando dalla porta del borgo e attraversando il grazioso centro storico, si raggiungerà la parte alta del colle dove sorgeva l’antica città romana di Volsinii fondata dai superstiti della potente città etrusca di Velzna, l’odierna Orvieto, dopo la conquista e distruzione romana. Attraverso una stradina di campagna si arriverà all’incrocio di antiche vie, dove sorgeva un probabile luogo sacro pagano, e oggi si trova la chiesetta della Madonna dei Cacciatori, nata in forza della devozione popolare sul finire del XV secolo e dimenticata pochi decenni dopo. Sfuggita alle sovrapposizioni del tempo e con una ricca e composita decorazione pittorica, mostra i protagonisti e la religiosità più antica del luogo. Sarà introdotto attraverso questi dipinti il culto della martire bambina che diede origine a una conversione e fede duratura.
Scendendo per le strette vie al fianco del castello, testimonianza del dominio medioevale della famiglia Monaldeschi della Cervara, verrà raggiunta la parte bassa del borgo lungo la Via Francigena dove si uniscono quattro strutture che raccontano diversi momenti della storia di questo importante centro della cristianità antica e attuale. In uno di questi ambienti, e precisamente nella basilica ipogea, nel 1264 è avvenuto il Miracolo Eucaristico che ha istituito la festività del Corpus Domini.
Ancora oggi qui si conservano le pietre macchiate del sangue del Miracolo, la pietra del martirio con le impronte di Santa Cristina, la sua tomba, le sacre reliquie e le suggestive catacombe paleocristiane scavate sotto il luogo in cui più tardi verrà eretta per volontà della comunità e da Giovanni de Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, la Basilica di Santa Cristina.
Visita guidata a cura di Antico Presente
Guida
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica abilitata e guida ambientale escursionistica associata AIGAE
Dati tecnici
Durata 2 ore e mezza
Appuntamento
Domenica 19 novembre, alle ore 10.00, a Bolsena. Il luogo preciso verrà comunicato a chi partecipa.
Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
Equipaggiamento
Abbigliamento e scarpe comode.
Informazioni e prenotazioni
Sabrina 339 5718135 – info@anticopresente.it – www.anticopresente.it