Bolsena nell’Italia dei laghi del Touring

BOLSENA

C’è anche un’Italia dei laghi. La penisola è costellata di tantissimi specchi d’acqua, nei quali si riflettono boschi e monti, ville e castelli. E naturalmente anche molti borghi, che nel tempo hanno rapito il cuore di pittori, scrittori, musicisti e continuano ad attirare i turisti. E il Touring Club ha stilato una classifica dei luoghi più significativi.
Bolsena si posiziona al diciassettesimo posto e ne segue la descrizione delle bellezze del posto: affacciato sul più grande lago vulcanico d’Europa, Bolsena (Vt) è un piccolo scrigno di storia sulla via Francigena. Domina il centro medievale la Rocca Monaldeschi della Cervara.
La storia del lago e delle sue culture è oggi ricostruita nelle cinque sezioni del Museo Territoriale del borgo antico, all’interno del possente Castello Monaldeschi, ex roccaforte degli Orvietani (XIII-XIV sec.). Ai piedi del castello si eleva il rinascimentalepalazzo del Drago, risalente alla metà del Cinquecento, con interessanti affreschi. Ma il monumento più importante di Bolsena è senza dubbio l’originalissima collegiata di Santa Cristina che accorpa vari edifici di epoca diversa, dove nel 1263, sarebbe avvenuto il miracolo dell’ostia trasformata in sangue. Dalla grotta di Santa Cristina, scavata nel tufo iniziano le omonime catacombe. per saperne di più sulla fondazione di Bolsena val la pena di mettere in programma anche una piccola escursione appena fuori dall’abitato, all’area archeologica di Poggio Moscinisulla collina della Piazza del Mercatello.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI