Bolsena: Premio letterario Donne tra ricordo e futuro

Si terrà sabato 25 luglio, presso il teatro San Francesco di Bolsena, la premiazione della sezione Poesia del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”.
Il Premio, fondato da Lorena Fiorini è destinato a opere inedite in lingua italiana, ed è rivolto alle donne che vogliano ripercorrere e raccontare le proprie e le altrui esperienze di vita sul filo della memoria, valori, tradizioni, ricordi, emozioni passate e ancora presenti.
Con esso l’Associazione culturale Scrivi la tua storia vuole ricordare la figura di Bruno Fiorini, un italiano radicato nei luoghi del Casentino e nell’alta valle dell’Arno, nell’ambito dello sviluppo e diffusione della cultura con particolare attenzione a quella nazionale e internazionale. La figura di Fiorini è stata recentemente ricordata in un libro della figlia Lorena Fiorini, presidente del premio e testimone della sua memoria e dei suoi ricordi di prigioniero di guerra, in Scozia, durante la seconda guerra mondiale.
Il premio unisce tre comuni. Pratovecchio-Stia, comune capofila del Premio, rappresentato dal Sindaco Nicolò Caleri e dall’ex Sindaco Anselmo Fantoni, ideatore del Premio insieme alla scrittrice Lorena Fiorini. Il comune di Acquapendente dove si è svolta la premiazione della Sezione Cucina in famiglia presso il castello di Torre Alfina ospiti dello chef Rossano Boscolo, rappresentato dal Sindaco Alberto Bambini. Infine, Bolsena, con il Sindaco Paolo Equitani, che sabato 25 luglio, nell’ambito della Notte della Cultura, ospita la premiazione della Sezione Poesia.
La serata inizierà con il poeta Ennio Cavalli che regalerà una performance sul suo libro “La più bella poesia del libro”. Seguirà la cerimonia di premiazione condotta dalla giornalista Alba Stella Maffei Paioletti e dal , poeta, presentatore Marco Dané. Interverranno, oltre ai Sindaci che hanno sostenuto l’iniziativa, la Presidente del Comitato Unico di Garanzia del MiBAC Maria Concetta Cassata, i docenti universitari Camillo Alessandrelli e Luciano Russi, il giornalista Aldo Forbice, l’imprenditrice scrittrice Laura Sugaroni, il docente dell’Istituto Comprensivo A. Ruspantini, Antonio Quattranni che, con i suoi alunni, si è lasciato coinvolgere nella Sezione “Cucina in famiglia” riportando una menzione speciale. Chiuderà gli interventi la scrittrice e Presidente del Premio Lorena Fiorini. Ospiti d’onore della serata la giornalista Valentina Bisti e l’attrice, autrice e danzatrice Emanuela Panatta. Le voci saranno quelle di Umberto Coro, Gennaro Di Domenico e Lorena Paris.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI