“Building the future! – Costruiamo il futuro!”, a Vasanello una settimana di iniziative dell’associazione Unisco

UNISCO Festival
Un futuro di condivisione, partecipazione e inclusione, è questo il senso della serie di iniziative che saranno realizzate questa settimana a Vasanello, promosse da Unisco Aps, insieme al circolo Arci “La Poderosa” e l’associazione Amae di Valencia, con il patrocinio del Comune di Vasanello e la Provincia di Viterbo.
Incontri, tavole rotonde, concerti e attività ludiche che hanno come scopo quello non solo quello di approfondire alcune tematiche essenziali e che riguardano il futuro della nostra società, ma anche quello di ritrovarsi insieme, riscoprire l’appartenenza ad un’unica comunità.
Si inizia alle 16.30 di mercoledì 21 giugno presso la Biblioteca Comunale di Vasanello, dove si terrà un incontro intitolato “Lo Straniero e l’accoglienza tra storia e Scritture” nel quale parteciperanno Don Alfredo di Napoli, della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Vasanello, il Pastore Francesco Angelino della Chiesa Evangelica di Vasanello, Padre Stefan Bobita Vasile della Parrocchia Ortodossa Rumena di San Callinico di Viterbo e Mohamed Kdib del Centro Islamico di Viterbo.
Da venerdì 23 a domenica 25, presso l’Arena Polivalente di Vasanello si terrà invece la seconda edizione dell’Unisco Festival.
Alle 21.30 di venerdì è previsto il concerto di Clied, giovane cantautore viterbese.
Sabato 24 si inizia dalle ore 10.00, con l’attività “Dipingiamo il futuro”, la realizzazione di un murales sulla tematica dell’inclusione sociale dei migranti.
Nel pomeriggio alle 16.30 una tavola rotonda sugli “Italiani senza Cittadinanza”, sul diritto alla cittadinanza di ragazzi provenienti da famiglie di migranti, ma nati e cresciuti in Italia. Interverranno tra gli altri Sonny Olumati, attivista del Movimento Italiani Senza Cittadinanza e Padre Antonio Lucente, Presidente dell’Engim (Ente Nazionale dei Giuseppini del Murialdo).
Alle 21.30 sarà la volta del concerto della nota band romana I muro del canto.
Si termina domenica 25 giugno, quando alle ore 10.00 si terrà l’inaugurazione del murales.
La giornata proseguirà con un torneo di Risiko alle 15.00, valido per il ranking nazionale.
Alle 18.00 sarà la volta dell’associazione Musicultura che offrirà a giovani e adolescenti prove e lezioni gratuite di musica.
Concluderà il Festival la Orchestralunata in concerto, previsto per le 21.30.

Tutte le attività sono a ingresso libero. Nelle giornate del festival sono previste anche aree ristoro con vendita di panini e bevande.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI