Caffeina 29 Giugno/ Paola Turci e Odifreddi

Questo mercoledì ci rappresenta una città in movimento animata da tanti appuntamenti che dal pomeriggio si allungano fino a tarda notte. Anche oggi arrivano a Viterbo i nomi autorevoli del giornalismo dello spettacolo della letteratura, della canzone.
Apre il Festival Nazionale dell’Educazione allinterno di Caffeina Piergiorgio Odifreddi che si rivolge a tutti i ragazzi: alle 18.30 al Palazzo dei Papi, il professore piemontese farà una promessa importante “Anche i geni sgobbano”.
La giornalista e scrittrice Annarita Briganti presenta il suo ultimo romanzo – L’amore è una favola (Cairo) – alle 19.30 nel cortile Holden: ambientato tra Milano e Napoli, tra arte ed editoria, contiene una dura condanna alla violenza contro le donne, che irrompe nella complicata esistenza della protagonista.
Ester Armanino in piazza del Fosso alle 20 parla del suo romanzo L’arca (Einaudi): quando un diluvio si abbatte sulle nostre vite, dobbiamo pensare a cosa mettere in salvo. È ciò che succede alle due sorelle di questa storia, divise dall’indole e da un segreto e al figlio di sei anni di una delle due, che dovrà imparare a dire addio.
La giornata a Viterbo di Paola Turci inizia alle 15.30 alla casa circondariale Mammagialla Un incontro a sfondo musicale con Paola Turci,: la cantante presenterà il suo libro Mi amerò lo stesso (Mondadori), la storia della sua rinascita che passa attraverso profondi traumi e il rapporto con musica e pubblico. alle 21 si ripete presso la piazza San Lorenzo. Il libro racconta senza censure una donna che affronta la strada per trovare dentro di sé la forza di credere in se stessa.
“Dove va il Pd dopo le amministrative?” è una domanda a cui tutti coloro che si interessano di politica vorrebbero dare una risposta: ci prova alla Sala Regia del Palazzo dei Priori dalle 21 Matteo Orfini, presidente del partito e tra i protagonisti della campagna elettorale di Roma.
Rita Armeni alle 21 presenterà Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin (Ponte alle Grazie) di cui si racconta la storia di Inessa Armand votata anima e corpo alla causa bolscevica e fidata collaboratrice di Lenin.
Edoardo Albinati in La scuola cattolica (Rizzoli, candidato allo Strega), che lo scrittore presenta alle 21.30 nel cortile Holden, ripercorre la sua adolescenza per dare le coordinate dell’ambiente agiato e tranquillo in cui sono cresciuti alcuni suoi ex compagni di scuola, nonché aguzzini di uno dei più clamorosi crimini dell’epoca, il Massacro del Circeo.
A quattro anni dalla sua scomparsa, Luca Beatrice racconta lla straordinaria parabola artistica e umana di Lucio Dalla presentando alle 22.30 nel cortile di Palazzo dei Priori Per i ladri e le puttane sono Gesù bambino. Vita e opere di Lucio Dalla con accompagnamento al pianoforte di Luigi Gentile e voce di Giulia De Vergori.
Per Caffeina Polis ci saranno Massimo Teodori e Massimo Bordin alle 19.00 alla Sala Regia affronteranno il tema del momento L’America al bivio posst Obama. Il salto nel buoio o lantinuità?
Alle 22.30 in Piazza San Lorenzo il Teatro Null presenta Carmen , testo e regia di Gianni Abbate, con la danzatrice Alessandra Ragonesi.I pannelli scenografici sono di Claudio Fortugno.
Cinema. Cortile di Palazzo Gentili proiezione del film Le Confessioni

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI