“Campus Peroni: la filiera integrata dell’orzo e della birra” all’Unitus

Entra nel vivo la formazione campus Peroni, il progetto promosso da birra Peroni, in collaborazione con il Crea, il consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e che vede coinvolta anche l’università della Tuscia.

Venerdì 24 maggio maggio infatti si terrà presso il dipartimento di Scienze agrarie e forestali il seminario dal titolo “Campus Peroni: la filiera integrata dell’orzo e della birra”. La giornata di studio sarà l’occasione per gli studenti dell’Unitus di toccare con mano l’esperienza di successo di birra Peroni e della sua filiera 100% italiana, ma anche approfondire – in linea con il curriculum di studio – temi, tecniche e modelli della coltivazione dell’orzo distico da birra, del mais nostrano, della gestione di una moderna azienda agricola. Ma non solo: l’evoluzione e le prospettive del miglioramento genetico dell’orzo da birra, le potenzialità agronomiche e caratteristiche qualitative dell’orzo da birra nel Lazio e le tecnologie di trasformazione in malteria.

“Attraverso campus Peroni – dichiara Federico Sannella, direttore relazioni esterne di birra Peroni – l’esperienza maturata dalla filiera agricola di birra Peroni diventa un patrimonio condiviso da trasmettere anzitutto alle nuove generazioni. In linea con l’identità stessa di birra Peroni, radicata nella storia e nella tradizione, ma con una prospettiva sempre rivolta al futuro, Campus Peroni ha l’obiettivo di valorizzare, attraverso attività di formazione e ricerca, l’intera filiera nazionale, sostenendone il miglioramento continuo in un’ottica di tracciabilità e trasparenza nei confronti dei consumatori, ai quali vogliamo continuare a offrire prodotti il cui grande valore deriva proprio dalla qualità delle materie prime utilizzate”. 

Il seminario sarà tenuto, tra gli altri, dai professori Francesco Rossini e Roberto Ruggieri dell’università della Tuscia. Per birra Peroni interverranno, Federico Sannella, direttore relazioni esterne e Fabio Scappaticci, responsabile produzione e qualità malteria Saplo.

Birra Peroni
www.peroni.it

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI