Capodanno 2023, che cosa propone la Tuscia

di Sara Grassotti

cincin di Capodanno

Il 2022 si chiude in bellezza, tornando a festeggiare il Capodanno. Anche nella Tuscia, dopo due anni di restringimenti per la pandemia, è tanta la voglia di celebrare l’ingresso del 2023 in famiglia, in coppia, con gli amici. Per il primo giorno dell’anno è d’obbligo la visita ai presepi, in provincia ce ne sono di bellissimi. Un intreccio di colori, emozioni, bellezza.

Sono tanti gli eventi in programma a Viterbo e in provincia: dai concerti in piazza ai cenoni per tutte le tasche, agli spettacoli teatrali con tanto di brindisi finale. Lenticchie e tanta uva come segno gastronomico ben augurante per l’anno che sta arrivando.Così recita il proverbio:

         Chi mangia lenticchie a Capodanno conta quattrini per tutto l’anno.

Ecco alcuni degli eventi in programma il 31 dicembre e il 1° gennaio:

Il capodanno a Viterbo in tre piazze, piazza della Repubblica, piazza san Faustino, piazza Fontana grande Il Capodanno 2023 a Viterbo abbraccia tutta la città. Per festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo, la città dei Papi torna a riempirsi di musica, e intrattenimento. In piazza della Repubblica si esibiranno: la Nuova compagnia del Porto e i  Giorni Anomali, a piazza San FaustinoFrancesco GentiliCLIEDSantamarya e in fine a piazza Fontana Grande gli Euforia. Si tratta di band diverse e diversi stili musicali, che varieranno dalla cover band di cantautorato, al cantautorato d’autore, agli indimenticabili anni ’60 fino ai nostri giorni. Dalle 22.30 sino alle 2.00 del nuovo giorno. LEGGI L’ARTICOLO

Il  Comune di Viterbo mette a disposizione, gratuitamente, tre navette ogni mezz’ora.
Le navette faranno la spola tra i punti di partenza e i punti di arrivo a pochi passi dal centro storico.

Acquapendente: sabato 31 dicembre alle ore 15.00. Un tour tra arte e religione sulle orme dei pellegrini in un percorso guidato lungo la Via Francigena, dalla Basilica del Santo Sepolcro al Museo della Città e la Pinacoteca San Francesco. Il 31 dicembre alle ore 23.30 sarà il momento di festeggiare il Capodanno in piazza con dj-set, laser show e drink bar. LEGGI L’ARTICOLO

Il concerto di capodanno al teatro dell’Unione:

Domenica 1 gennaio 2023 alle ore 17.00 il Teatro dell’Unione ospiterà il Concerto di Capodanno “Ennio Morricone, la vita e la leggenda”. 
Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione Carivit. LEGGI L’ARTICOLO

Visite guidate:

Archeoares, in collaborazione con i Musei di Viterbo, organizza visite guidate straordinarie nei giorni 31 dicembre e 1 gennaio 2023 presso il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo. Le visite avranno luogo alle ore 12.00 e saranno condotte da guide interne che accompagneranno i visitatori alla scoperta dei tesori artistici e storici del Palazzo dei Papi e non solo. Nella visita è infatti compreso l’ingresso alla Cattedrale di San Lorenzo, alla sua Sagrestia settecentesca e alle preziose collezioni del Museo Colle del Duomo. LEGGI L’ARTICOLO

Visita guidata straordinaria il 1° gennaio all’area archeologica di Poggio Moscini a Bolsena, dalle 9.00 alle 15.00. LEGGI L’ARTICOLO

Domenica 1° gennaio alle 10.00 passeggiata guidata lungo le mura di Viterbo con la Pro Loco. Info e prenotazioni: 393 3232478. (Foto Irene Temperini)

Potrebbe essere un'immagine raffigurante castello, attività all'aperto e monumento

 

Cinema

Il primo giorno dell’anno al cinema a vedere i film più belli, da Tre di troppo, la famiglia che non ti aspetti, a divertirsi con Fabio De Luigi e Virginia Raffaele, Avatar 2, Il gatto con gli stivali e Le otto montagne che ci fa scoprire l’amore per la montagna, la sua bellezza, la sua durezza e il significato dell’amicizia. LEGGI L’ARTICOLO

 

Mostre:

Fakes. Il falso nell’arte da Annio ad Omero”, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e aperta a Viterbo  presso il Centro Culturale Valle Faul. E’ presente un ampio repertorio dei capolavori del cremonese Alceo Dossena (1878-1937), formidabile creatore di sculture che trasmettono tutta la vitalità degli originali precristiani, medioevali e rinascimentali a cui sono ispirate. LEGGI L’ARTICOLO

Il Gioco dei Colori, la mostra fotografica collettiva organizzata da Tuscia Fotografia e allestita nella Sala Conferenze di Viterbo Sotterranea grazie a Sergio Cesarini, 7 artisti espongono le proprie opere nel segno di un colore. Maurizio Di Giovancarlo, organizzatore della mostra. Ingresso libero. LEGGI L’ARTICOLO

 

Presepi Viventi rappresentazione il 1° gennaio

Viterbo, giardino della chiesa di San Faustino. Organizzato dalla parrocchia Sacro Cuore (Pilastro), la manifestazione si svolge con l’obbiettivo di sostenere una finalità a scopo benefico. LEGGI L’ARTICOLO

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Basilica della Quercia i 100  presepi nel Chiostro,fino al 6 gennaio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00.  Info 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, albero di Natale e spazio al chiuso

Presepe Vivente di Bassano in Teverina, dalle 16.30 rappresentazione della natività e di spaccati di vita quotidiana di oltre 2mila anni fa, è la splendida cornice del borgo medievale. LEGGI L’ARTICOLO 

A Bolsena, nei vicoli del Quartiere Castello, su un percorso di 700 metri, va in scena la splendida rievocazione organizzata dall’associazione “La corte dei miracoli”. L’apertura dei cancelli è alle ore 17.30. LEGGI L’ARTICOLO

Anfiteatro Romano di Sutri, la Palestina di 2000 anni fa rivivrà nel Parco Archeologico di un’antichissima Necropoli etrusco-romana: è la magia del Presepe Vivente di Sutri, gioiello della Tuscia Viterbese che ogni anno ripropone una delle più suggestive rivisitazioni della Sacra Natività, unico in Italia per la sua particolare ambientazione. Ancora l’1, 2, 3 e 6 gennaio, le antiche tombe rupestri che sorgono proprio davanti alla via Cassia, sapientemente illuminate con fiaccole romane, saranno il teatro naturale nel quale saranno allestiti i quadri di vita quotidiana della Palestina di allora per tutto il percorso che si snoda dall’Anfiteatro Romano fino al Mitreo. LEGGI L’ARTICOLO

A Montefiascone una rappresentazione del presepe vivente ricca di novità: il tema centrale è “San Francesco e Montefiascone, il presepe degli umili”, allestito nelle vie del centro storico del paese. LEGGI L’ARTICOLO

Dalle ore 17.00, a Civita di Bagnoregio: la Natività in una piccola Betlemme sospesa sulla Valle dei Calanchi. La rappresentazione  viene effettuata dal tramonto sono presenti circa 50 figuranti che riproducono le scene caratteristiche del presepe immersi in un borgo dove il tempo sembra sospeso. LEGGI L’ARTICOLO

Tarquinia: nella suggestiva cornice del borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello. Rappresentazione il 2 gennaio, dalle 17.00. LEGGI L’ARTICOLO

Da vedere. Il presepe artistico di Giulio Bernabucci alla chiesa di Sant’Andrea a Pianoscarano con la scenografia del Duomo di Viterbo. LEGGI L’ARTICOLO

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Teatro

Per il Capodanno a teatro, con un fittissimo cartellone di spettacoli in scena, spesso accompagnati da brindisi e cenoni con la Compagnia per accogliere il 2023. Bisogna spostarsi a Roma al Palazzo dello Sport per la serata che Enrico Brignano ha in serbo per la sua città, mattatore di racconti e risate in “Ma… Diamoci del tu! Speciale Capodanno”. Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "EN VIVO Ma... diamoci del tu! presentano SPECIALE CAPODANNO Enrico BRIGNANO ROMA 31.12.22 PALAZZO DELLO SPORT RINGRAZIA: LAIKE IVECO" Mentre il nostro conterraneo Edoardo Leo (in foto) sarà all’Auditorium Parco della Musica per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con “Ti racconto una storia (letture serie e semiserie)”, reading-spettacolo con musiche di Jonis Bascir.

 

Al Rome Parade, la Tuscia c’è con il gruppo la Frustica di Faleria

Alle ore 15.30 del 1° gennaio 2023, in corrispondenza temporale con la sua gemella, la storica London New Year Parade inglese, si apriranno nella Capitale le marce dei giovanissimi musicisti provenienti da alcune significative high school americane, in dialogo con una serie di gruppi folklorici e artisti di strada italiani, tutti affiancati dalle coreografie di gruppi di majorette nazionali e internazionali. LEGGI L’ARTICOLO

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone, persone in piedi, spazio al chiuso e attività all'aperto

E ora diamo il benvenuto al nuovo anno. Pieno di cose che non ci sono mai state.
(Rainer Maria Rilke)

Buon 2023 a tutti!

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI