Capodanno cinese a tavola con gli Involtini primavera, sinonimo di Ricchezza

capodannocinese a tavola

Il 28 gennaio segna l’inizio dell’Anno del Serpente, simbolo di mistero, intelligenza e astuzia. Secondo la tradizione, chi è nato sotto questo segno possiede una capacità innata di comprendere e difendersi dalle manipolazioni. Per festeggiare al meglio il Capodanno Cinese, non bisogna dimenticarsi di mangiare i piatti considerati fortunati per il loro significato simbolico legato alla forma o al loro nome. Ad avere importanza non sono solo i piatti in sé, ma anche la preparazione e il modo in cui sono serviti.

Noi abbiamo scelto gli Involtini primavera sinonimo di Ricchezza.
Gli involtini primavera (春卷 Chūnjuǎn) prendono il nome dalla Festa di Primavera, che in cinese è il modo in cui si chiama il capodanno. Questa pietanza è tradizionalmente consumata durante le festività soprattutto nella Cina orientale: le provincie di Jiangxi, Jiangsu, Fujian, Guangzhou e nelle città di Shanghai, Shenzhen e Hong Kong.

Gli involtini primavera sono una tipologia di dim sum dalla forma cilindrica e riempiti di verdure, carne o da ingredienti dolci. I ripieni sono avvolti nella sfoglia che viene poi fritta assumendo il tipico colore dorato.

Detti popolari da recitare quando si mangiano gli involtini primavera

  • 黄金万两 (huang-jin wan-liang): ‘una tonnellata di oro’, perché gli involtini fritti assomigliano a lingotti d’oro – un augurio di prosperità.
    Non vi proponiamo la ricetta ma vi consigliamo di immergervi nella cucina orginale di Ristorante Cinese Ying Feng  in via della Palazzina a Viterbo, il giorno 28 gennaio si festeggia il Capodanno Cinese e li potrete gustare con l’auspicio che saranno portatori di tanta ricchezza.
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI