Il Carnevale è una festa colorata e gioiosa, caratterizzata da maschere, sfilate ma anche , da dolci prelibatezze. Nella pittoresca regione della Tuscia, e in particolare nella affascinante città di Viterbo, la tradizione dolciaria del carnevale è parte delle tipicità del territorio, è un vero e proprio patrimonio culturale che si tramanda da generazioni grazie alle pasticcerie e ai forni storici.
Le frappe del carnevale viterbese: dolci leggeri, croccanti e friabili costituiscono una prelibatezza , un indirizzo da segnalare è quello della Pasticceria Garibaldi a Viterbo a Viterbo, nell’omonima via(lo staff in foto). La loro leggerezza e croccantezza le rendono irresistibili, e spesso vengono preparate in quantità copiose per essere condivise tra amici e familiari durante le festività carnevalesche.Le zeppole sono un’altra delizia che fa la sua comparsa nel laboratorio storico.E se volete puntare al concentrato di dolcezza ci sono i ravioli dolci. La dolcezza della ricotta si amalgama perfettamente con la pasta fresca, creando una sinfonia di sapori che rende ogni boccone un’esperienza sensoriale straordinaria. Vi è venuta voglia di assaggiarli tutti, vero? Questo è l’indirizzo dove trovarli: Via Garibaldi 24 Viterbo- tel. 0761.306992
Se invece i ravioli vorrete prepararli in casa, vi suggeriamo la Ricetta di Vittoria in cucina:
Il segreto? La ricotta di pecora racchiusa in uno scrigno di pasta.
Dice Vittoria: “Questi sono i ravioli che preparavo insieme a mia nonna e anche se ho fatto delle piccole varianti, il sapore è uguale”. Via con il grembiule.
Ingredienti per i ravioli con la ricotta
per la pasta
- 500 g di farina
- 3 uova
- 60 gr di strutto o burro
- 1 bicchierino di liquore
per il ripieno
- 500 gr di ricotta
- 3 tuorli
- 150 gr di zucchero
- cannella q.b.
- alchermes q.b.
inoltre olio di arachidi per friggere
Preparazione
- Metti la farina su un piano di lavoro e fai la fonta
- Rompi le uova, aggiungi lo strutto e il liquore
- Impasta come per le tagliatelle, oppure usa una impastatrice
- Forma una palla e lasciala riposare per circa 30 minuti
- Versa la ricotta in una ciotola e aggiungi gli altri ingredienti
- Amalgama bene, conserva in frigo
- Riprendi la pasta e stendi ad uno spessore medio ( io ho fatto con la nonna papera a 3) ma dipende dalla macchina utilizzata
- Inserisci la ricotta in una sac a poche, oppure puoi utilizzare due cucchiai per fare i mucchietti
- Chiudi i ravioli e sigilla bene il bordo
- Versa dell’olio di arachidi in una padella e raggiunto i 170°C friggi i ravioli, facendo attenzione nel girarli
- Scola su una carta paglia e spolverizza con zucchero a velo
In passato si usava friggerli nello strutto , ma adesso per ragioni di linea , o di salute si frigge nell’olio. Se lo vogliamo fare aperto friggiamo a parte dei dischi di pasta e poi li assembliamo.
Ricordate che iI ravioli dolci di carnevale sono buoni anche il giorno dopo.
Grazie mitica Vittoria Tassoni!
Vittoria Tassoni cuoca, docente e blogger di Tarquinia – Vittoria in cucina