Arrivare nei borghi di Civitella d’Agliano e San Michele in Teverina è come partire per un viaggio fiabesco, attraverso secoli di storia. Una storia di nobildonne e cavalieri, potenti famiglie di condottieri in lotta tra loro: i Baglioni e i Monaldeschi, e la magia di un paesaggio che ha mantenuto intatto il suo fascino.
La posizione dei due borghi è a dir poco affascinante. San Michele in Teverina, arroccata su uno sperone di tufo, sembra un’isola in mezzo a una valle di calanchi nascosta, e Civitella d’Agliano una terrazza panoramica che si affaccia sulla più conosciuta valle dei calanchi di Civita di Bagnoregio, da dove si ammira ogni dettaglio. La passeggiata organizzata da Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica, sarà un’occasione speciale per scoprire questi borghi autentici e fuori dalle rotte turistiche.
Il palazzo che fu un tempo il castello domina il piccolo centro storico di San Michele in Teverina un tempo Castel di Piero. La prima fortezza fu edificata nel XII secolo, e poi ricostruita a metà del 1500 a seguito della sua parziale demolizione. All’interno del castello si trovano interessanti stanze dipinte e la suite del Principe di Montholon, generale dell’esercito francese, ambasciatore di Napoleone I, compagno d’esilio di quest’ultimo all’isola di Sant’Elena e suo erede, deputato dell’impero sotto Napoleone III, che qui visse.
Come un’isola che domina la Valle dei Calanchi, il castello è raggiungibile solamente attraverso un ponte in pietra, un tempo ponte levatoio. I Baglioni furono i proprietari del castello e del paese di Castel di Piero durante il suo periodo di massima gloria. Oggi il palazzo appartiene ad André e Cecile, i nuovi proprietari che ci ospiteranno nella loro dimora.
Civitella d’Agliano, uno dei borghi medievali più belli del Lazio, sarà la seconda tappa della giornata che si raggiungerà in macchina. Borgo di artisti, è caratterizzato dai ruderi del suo castello appartenuto alla nobile famiglia dei Monaldeschi. Restano ancora ben conservati, l’alta torre Monaldeschi, gli imponenti bastioni e l’antica pieve. La sua architettura interna con vicoli e piazzette è l’emblema della sua natura medievale. Civitella è il luogo ideale per chi vuole riscoprire la storia antica in un paese immerso nel verde delle colline dell’Alta Tuscia. Potremo ammirare il panorama mozzafiato dalla torre e visitare l’originale Mulino dei Mestieri con apertura speciale.
All’interno di un frantoio dei primi del Novecento, trova spazio una collezione di biciclette allestite ed usate dagli ambulanti per svolgere al meglio il proprio lavoro. L’originale raccolta è uno spaccato di storia italiana che parte dalla fine degli anni Venti per arrivare agli anni Sessanta.
INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.
PRENOTAZIONE: da effettuarsi tramite il link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/ (senza pagamento on line); oppure tramite WhatsApp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com
APPUNTAMENTO: domenica 13 novembre, mattina ore 9.30 a San Michele in Teverina; dopo la visita del castello – palazzo di S. Michele in Teverina ci sposteremo in macchina nel vicino borgo di Civitella d’Agliano.
Al momento della prenotazione verrà fornita la posizione Google del luogo di incontro.
DURATA: dalle 9.30 alle 13.00/13.30 circa
PARCHEGGI: al momento della prenotazione verrà fornita la posizione Google del luogo.