Castrum Viterbii unisce pedali e cultura alla scoperta di Viterbo

Si è svolta questa prima domenica di ottobre la “Randonnée castrum Viterbii”, una passeggiata-escursione tra sport e cultura organizzata dall’associazione Tuscia bikers Mtb.  Gli appassionati ciclisti hanno unito pedali e cultura alla scoperta di Viterbo in una domenica mattina in cui l’estate si è allungata a baciare l’evento per renderlo ancor più ammiccante.

Si è trattato di un ciclismo non competitivo il cui itinerario è stato guidato  da Alessandra Petra di Promotuscia,  la cui narrazione ha reso ancor più emozionante la pedalata.

Il ritrovo è avvenuto di prima mattina a piazza Martiri d’Ungheria, il via dalla ex chiesa degli Almadiani.

La formula  scelta dagli organizzatori è stata infatti quella della “Randonnèe”, parola francese che si può tradurre come passeggiata escursione. Una prova dunque senza classifica, su distanze medie  per ciclisti appassionati e amatoriali in nome dell’inclusività.

Grazie alla preparata guida Alessandra Petra , si è svolto un tour per il centro storico di Viterbo alla scoperta di storie e bellezze custodite dai suoi palazzi,  dalle sue chiese dalle sue fontane.

Il primo giro ha riguardato il quartiere popolare di Pianoscarano con sosta alla bellissina chiesa di sant’Andrea, i cui cenni storici hanno riportato anche al dolce ricordo della tradizione tutta viterbese del pesce di Sant’Andrea, poi la Fontana denominata del Piano, sorge al posto di quella distrutta nel 1367 per ordine di papa Urbano V. , a seguire l’ immancabile giro al quartiere di san Pellegrino con sosta al Palazzo degli Alessandri e a Palazzo Papale, ricordandone le regole del conclave scritte da Gregorio X che venne eletto dopo 33 mesi di sede vacante, a seguito della clausura e dello scoperchiamento del tetto del palazzo, fatto storico avvenuto nella nostra città.

Dopo una bella pedalata arrivati fino a Ferento dove la guida ha evocato l’avvicendarsi della sua storia, sino al conflitto con Viterbo nel 1172, nel quale  Ferento fu rasa al suolo.

Ed infine la passeggiata escursione a Viterbo città si è conclusa con il ritorno a piazza Martiri d’Ungheria  dove si è svolto il piacevole pranzo tra gli appassionati di pedale intervenuti alla bella manifestazione.

Nessuna classifica finale, ma il bello dello stare insieme con il piacere di pedalare scoprendo il valore di stare stretti nell’abbraccio alla nostra città.

 

(Foto: direttivo Tuscia bikers Mtb)

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI