Quello che vi propongo è un piatto leggero che ha il sapore della Pasqua. I cavatelli con agnello, zucchine e salsa all’uovo, una volta che avrete disposto tutti gli ingredienti, richiederà una preparazione di circa 15 minuti Provate questa ricetta e se amate i primi dal gusto intenso, la carne dal sapore rustico ben si sposa con le zucchine e assieme ai cavatelli un tipo di pasta fresca di forma allungata e leggermente cavata consegnerà alla tavola di Pasqua quest’anno molto intima un piatto favolosoCavatelli con agnello, zucchine e salsa all’uovo
Ingredienti per 4 persone
400 grammi di cavatelli,
300 grammi di polpa d’agnello,
3 zucchine medie,
2 uova,
2 cucchiai di pecorino grattugiato,
2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
50 grammi di cipolla tritata,
1 spicchio d’aglio,
1 rametto di rosmarino,
1 foglia di alloro,
qualche foglia di salvia,
6 cucchiai di olio extra vergine,
1 piccolo bicchiere di vino bianco,
sale e pepe.
Procedimento
Ridurre a pezzettini l’agnello e soffriggerlo dolcemente insieme alla cipolla, utilizzando tre cucchiai di olio.
Unire le erbe aromatiche, sale, pepe, sfumare con il vino e cuocere a fiamma moderatissima fino a cottura.
Occorreranno circa 15 minuti.
Lavare le zucchine, tagliarle a rondelle e cuocerle nel rimanente olio insieme all’aglio intero. Salare e pepare.
Sbattere le uova insieme ai formaggi. Cuocere i cavatelli. Eliminare le erbe aromatiche dal sugo di agnello e unire le zucchine dopo aver tolto l’aglio.
Versare i cavatelli nella pentola del condimento ottenuto, aggiungere la crema d’uovo e mantecare a fuoco ridottissimo per alcuni secondi, facendo attenzione che la crema rimanga tale e non si rapprenda eccessivamente.
Trasferire nel piatto da portata e servire.Porterete in tavola un primo piatto degno del pranzo di Pasqua!
e tanti auguri a tutti lettori e lettrici buongustai, come me.
*Leda Borghi vive nella campagna romana dove coltiva, cucina e riceve amici.
Insieme a piante, pomodorini e fiori ciò che coltiva è una grande passione per la cucina. Ex ristoratrice mai pentita, ha collaborato con le sue ricette con la rivista Il Salvagente e scrive on line su GiampaTv, portale dell’autore televisivo Giampaolo Trombetti, all’interno del quale cura la rubrica Leda in cucina. Nel 2016 è uscito il suo libro Ricette di una ragazza perbene, non un manuale di istruzioni per la cucina, ma un percorso della memoria. Che si tratti di un incontro occasionale, da cui nasce una reciproca conoscenza, o degli affetti familiari, Leda Borghi sintetizza tradizione e rivisitazioni culinarie strizzando l’occhio alla convivialità e all’incontro con l’altro.