“Changes Awards 2025”, importante riconoscimento per Palazzo Papale e Cattedrale di Viterbo

Di Don Emanuele Germani

Convegno-Diocesi di Viterbo
Nei giorni 23 e 24 gennaio si è tenuto il convegno “Patrimonio culturale al futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale” della Fondazione Changes, importante occasione per fare il punto sulle ricerche in corso nell’ambito delle nove aree tematiche (Spoke) di Changes. La professoressa Claudia Pelosi dell’Università degli Studi della Tuscia e il ricercatore del Centro di Eccellenza DTC Lazio Luca Lanteri hanno presentato in questa cornice il progetto “Low-cost integrated protocol for the monitoring of the painting gallery and Conclave Hall in the monumentale Complex of colle del Duomo at Viterbo” in collaborazione con la Diocesi di Viterbo le società Archeoares e Metreo srl entrambi stakeholder del DTC Lazio, che ha come obiettivo la creazione di un sistema di monitoraggio ambientale dei contesti in cui si trovano le opere d’arte, per consentire di ottimizzare gli ambienti in ottica di valorizzazione, conservazione e fruizione per il pubblico. La sperimentazione, condotta presso le sale espositive del Complesso Museale del Colle del Duomo, è stata resa possibile grazie disponibilità della Diocesi di Viterbo da sempre molto sensibile alle istanze della conservazione del patrimonio culturale nel suo territorio.
Nell’ambito della giornata si sono tenuti anche i Changes Awards 2025 per la premiazione dei progetti di ricerca più innovativi con un’attenzione particolare all’applicabilità sul mercato delle soluzioni scientifiche. Il progetto della professoressa Pelosi e del dottor Lanteri è stato premiato dalla giuria “per l’attenzione alla tutela del patrimonio diffuso e l’impegno verso la valorizzazione dei piccoli musei” nel supporto delle piccole realtà museali attraverso un sistema di monitoraggio ambientale che possa operare sul piano della conservazione e del restauro ma anche su quello della fruizione”.
Questo premio, formalmente attribuito ai due ricercatori, rappresenta un successo per tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di un meccanismo virtuoso volto alla tutela del patrimonio culturale, innovativo rispetto al panorama nazionale.
Foto, da sinistra: Luca Lanteri, Mons. Orazio Francesco Piazza, Claudia Pelosi, Giampaolo Serone
COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI