Appuntamento speciale con il lupo e gli altri mammiferi sabato 26 ottobre 2019
ore 15.00 – 19.00 presso il Museo del fiore – Torre Alfina-Acquapendente
Evento promosso in sinergia dall’Associazione Teriologica Italiana (A.T.It @atit_mammiferi) e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (A.N.M.S. @ANMS_Italia ), Museo del fiore, Riserva Naturale Monte Rufeno (R.N.M.R.), I.O. “Leonardo Da Vinci” di Acquapendente, Coop. L’Ape Regina, Network CSMON-Life (@CSMONLIFE ) e Università degli Studi di Trieste (@UniTrieste).
Il Museo del fiore dal 26 ottobre al 24 novembre espone “COLLEZIONI A VISTA” … mostre esposizione di una delle collezioni zoologiche dedicata a “Vertebrati a 4 zampe”, realizzata in collaborazione con le naturaliste della Riserva Naturale Monte Rufeno, dott.sse Antonella Palombi e Moica Piazzai, e i guardiaparco, Massimo Bellavita, curatore della sezione zoologica., in occasione di M’ammalia … la settimana dei mammiferi.
Per l’occasione si organizza un evento pomeridiano per conoscere l’affascinante mondo dei mammiferi … vertebrati a 4 zampe che popolano, da anni o di recente, i boschi e le radure della Riserva Monte Rufeno. Guida speciale all’evento … un lupo per amico che dopo anni di latitanza è finalmente tornato a prendersi il suo posto nella ….
Incontro ed escursione al tramonto di presentazione degli studi condotti negli ultimi anni nella Riserva su questi “misteriosi” amici, gioco a tappe guidato dalle guide dell’Ape Regina, visita guidata tematica alle sale del Museo e una “merenda da lupi!” … questo e tanto altro vi aspetta al Museo del fiore sabato 26 ottobre.
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
ore 15.00 – 16.00 – Un lupo per amico è tornato: Conosciamo il lupo di Monte Rufeno e gli altri mammiferi: chiacchierata con le naturaliste della Riserva sul lupo e gli altri mammiferi che sono tornati o arrivati in questo territorio di recente
ore 16.00 – 16.30 – una “merenda da lupi!!!”
ore 16.30 – 18.00 – passeggiata nel bosco con esperienza di ascolto dei suoni della natura accompagnati dalla guida della cooperativa L’Ape Regina e dalle naturaliste per scoprire i misteri e le storie e le tracce di chi anima il bosco. Rientro al Museo del fiore
ore 18.00 – 19.00 – “A caccia di tracce” gioco a tappe nelle sale del Museo
tuito.
COME AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTARE Contattare: Coop. L’Ape Regina al numero 0763 730065, oppure 388 8568841 (anche whatsapp)
Per mail: info@museodelfiore.it, eventi@laperegina.it
Pagine social: facebook.com/laperegina.cooperativa; @CoopApeRegina.
COME ARRIVARE A TORRE ALFINA
Si può raggiungere anche tramite l’A1, uscita Orvieto, seguire le indicazioni per Castel Giorgio – Torre Alfina. Arrivati al Borgo di Torre Alfina seguire le indicazioni per Museo del fiore che si trova a soli 2 Km di strada dal borgo.
“M’ammalia” è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. Il tema di quest’anno vuole far riflettere sulla percezione che le persone hanno della fauna e dell’ambiente. Il progressivo spopolamento delle campagne e dei borghi montani iniziato nel dopoguerra ha fatto sì che per molti italiani il rapporto con la fauna si riducesse alla visione di documentari o fotografie o ad un’esperienza particolare da sperimentare nelle visite in aree protette o altri luoghi naturali. Il rapporto diretto con i mammiferi selvatici era perciò limitato soprattutto alle categorie di cittadini direttamente coinvolte o interessate: agricoltori, allevatori, ma anche ricercatori, tecnici faunistici e appassionati.