Cinema e incontri a Barbarano Romano, “Il senso di un paese”

“Che cos’è un paese? E’ una comunità di persone che vive il luogo da dentro, condividendo storie e valori. Ma un paese senza consapevolezza di sé è come un tavolo zoppo al quale non è agevole sedersi”.

Così il regista Gianfranco Pannone, curatore di una rassegna di teatro e di cinema che il Parco Regionale Marturanum, con il Comune di Barbarano Romano (VT), l’Associazione Barbarano Cultura e il patrocinio della Regione Lazio, propone dal 10 al 13 agosto 2021 con due eventi culturali che riguardano la cura del territorio.

Il senso di un paese estate, prolungamento del piccolo festival che da tre anni si svolge a Barbarano Romano nella seconda metà di ottobre, ha in programma, dunque, una lettura scenica scritta da Maria Cristina Lòcori e interpretata dall’attrice Elisa Giovannetti, accompagnata dal musicista Francesco Landucci, Turan e le altre, dedicata a cinque importanti figure di donne etrusche. La regia è dello stesso Pannone e l’allestimento teatrale godrà di due appuntamenti a ingresso gratuito che si svolgeranno in siti diversi: il primo, martedì 10 agosto alle 19:30, nell’area archeologica del Caiolo del Parco, precisamente nell’esterno della suggestiva tomba etrusca della Cuccumella; il secondo, mercoledì 11 agosto h 19:30, presso l’antico lavatoio del paese di Barbarano Romano. Entrambe le repliche, dunque, si svolgeranno al tramonto, a valorizzare il patrimonio naturale e archeologico del Parco Regionale Marturanum e l’impianto storico e urbanistico del paese di Barbarano Romano.

Nelle sere dall’11 al 13 agosto seguirà, poi, una rassegna di film e documentari lunghi e brevi, Terra nostra, terre degli altri, dedicata all’Italia e ai suoi territori; l’Italia bella ma bistrattata dall’incuria dell’uomo. Presso la chiesa sconsacrata di Sant’Angelo, nel cuore di Barbarano Romano, ogni sera alle h 21, sempre a ingresso gratuito (ma con prenotazione e greenpass) si spazierà dai butteri della Maremma alla “terra dei fuochi”, dalla Valle tiberina alla costa amalfitana, fino alle aree terremotate tra la Sabina e l’Umbria. E venerdì 13 agosto, alle 20:30, prima della proiezione finale, Gianfranco Pannone, che è anche docente al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e al Master di Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, terrà una conferenza su La provincia italiana e il cinema, a cura del Comune di Barbarano Romano.

 

Per altre informazioni sul programma consultare https://www.parchilazio.it/ marturanum; per prenotazioni telefonare al 392 3965801

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI