I cinquant’anni del Volo d’Angeli la Macchina tra le più amate

Luciano Pasquini

Fu ideata da Giuseppe Zucchi, artigiano e dipendente della Società nazionale gazometri, facchino e ciuffo nel dopoguerra per dieci anni nella terza fila al numero 23.La sera del 3 settembre 1967 subì l’indimenticabile fermo sulla via Cavour. Il Volo d’Angeli si prese la rivincita l’anno successivo di fronte a tutta la città e di fronte a un Re , Gustavo VI Adolfo di Svezia presente spesso a Viterbo per assistere ai suoi scavi archeologici. Quello del 1968 fu un trasporto perfetto e il bellissimo e straordinario Volo d’Angeli, poi, fu ammirato per dodici trasporti fino al 1978.

Volo d’Angeli scritto da Annabella Morelli, contiene pure una bella prefazione del prof.Sandro Vismara.

I facchini del trasporto della Macchina di santa Rosa “Volo d’angeli” del 1967, sono invitati dal Sodalizio per un incontro di memoria a Viterbo, domenica 3 settembre 2017, alle ore 13, al Palazzo papale.

Formazione Trasporto 1967

Capofacchino Del Canuto Girolamo

Guide

Angiani Giulio Giustini Pietro Celestini Nello Bontà Martino

Prima fila ciuffi Seconda fila ciuffi Terza fila ciuffi

1 Selvaggini Duilio 11Chiocchia Luigi 20 Bianchini Alberto
2 Bernini Luigi 12 Ubertini Sante 21 Petri Armando
3 Sistemini Bruno 13 Bruni Aurelio 22 Del Canuto Salvatore
4 Turchetti Alberto 14Turchetti Franco 23 Valeri Memmo
5 Guerrini Giovanni 15 Pettinelli Mario 24 Micheli Giorgio
6 Gregori Amedeo 16 Celestini Mario 25 Sistemini Marcello
7 Buzzi Giuseppe 17 Guerrini Dario 26 Febbraio Antonio
8 Matteucci Luigi 18 Ballarini Bruno 27 Morbidelli Ezio
9 Beretto Mario 19 Latilla Costantino 28 Viventi Aldo
10 Serafini Tobia

Quarta fila ciuffi Quinta fila ciuffi Sesta fila ciuffi

29 Serafini Nazzareno 38 Scorsi Giuseppe 47 Laureti Getulio
30 Merlani Giulio 39 De Carli Bernardino 48 Maggini Francesco
31 Marinelli Antonio 40 Alessandroni Paolo 49 Segatori Clemente
32 Ranocchiari Guido 41 Valleriani Furio 50 Vassallo Nicola
33 Roselli Ernesto 42 Pesci Alvaro 51 Lini Carlo Alberto
34 Aspromonte Umberto 43 Sordini Franco 52 Maggini Osvaldo
35 Nocilli Antonio 44 Rossi Franco 53 Calevi Adorno
36 Serafini Luigi 45 Sciarroni Nazzareno 54 Rossi Vincenzo
37 Serafini Nunzio 46 Piergentili Austelio 55 Agostini Alvaro

Settima fila ciuffi
56 Mattioli Girolamo
57 Arcangeli Giuseppe
58 Caporossi Umberto
59 Politini Luigi
60 Grazziotti Pierino
61 Crudeli Giuseppe
62 Marinetti Eugenio
63 Pagliaccia Flaviano
64 Agostini Vincenzo

Spalletta fissa destra Spalletta fissa sinistra

1 Garbini Giovanni 2 Gemini Bruno
3 Sistemini Arnaldo 4 Scapecchi Fausto
5 Mordetti Vincenzo 6 Bevilacqua Giorgio
7 Morbidelli Triestino 8 La Rosa Italo
9 Micheli Roberto 10 Ciucciarelli Antonio
11 Riggi Alfredo 12 Mancini Agostino
13 Jacopini Angelo 14 Rocchetti Ezio
15 Del Canuto Romolo 16 De Angelis Renzo

Spallette aggiuntive destre Spallette aggiuntive sinistre

1 Cappellaro Bruno 2 De Nicolò Mario
3 Arduini Giovanni 4 Moretti Plinio
5 Caporossi Massimo 6 Dei Giuseppe
7 Cipolloni Gianfranco 8 Marinetti Emanuele

Prima leva Seconda leva Terza leva

1 Soffietti Ugo 1 Rossi Vincenzo 1 Baiocco Mario
2 Politini Guido 2 Morucci Angelo 2 Fontana Fabio
3 Celestini Marcello 3 Del Ciuco Emilio 3 Cannella Gino

Quarta leva Quinta leva

1 Paiolo Franco 1 Sordini Angelo
2 Terzoli Franco 2 Marinelli Salvatore
3 Sorbini Franco 3 Di Prospero Giovanni

Cavalletti Accompagnatori Collaboratori

1 Pasquini Giuliano Luigi Zucchi Raniero Perugi
2 Cappellaro Pierino Meschini Girolamo Geom. Ezio Landi e fratelli
3 Baggi Bruno Marinetti Enrico Patara Alberto
4 Rossetti Giorgio Roselli Nazzareno Corsini Raffaele
5 Stella Fausto Del Ciuco Valentino Ottaviano Vittori
6 Perinelli Piero Ciorba Aurelio
7 Morbidelli Aldo Pettinelli Lionello
8 Paris Osvaldo Berni Salvatore
9 Corbucci Sergio Corinti Virgilio
Mecarini Alvaro

Infermieri Ideatore e costruttore Comando e Direzione
Spadini Alberto Giuseppe Zucchi Giuseppe Zucchi
Spadini Enrico
Rossi Giuseppe

Foto tratte dal liubro Il Volod’Angeli

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI