Città dello sport, Viterbo si risveglia atletica

viterbo città dello sport

 

Viterbo indossa i panni dello sport. Quattro giorni (dal 18 al 21 settembre) a tutto esercizio fisico con il programma della seconda edizione del Festival Eroica, dal titolo “Città dello Sport”. Nelle piazze della città sarà possibile vedere e praticare dalle arti marziali al badminton, passando per il tiro con l’arco, la scherma, l’equitazione, il baseball, il salto in alto, l’arrampicata sportiva, il golf, la boxe, la danza, il pattinaggio e la ginnastica e un assaggio di equitazione. “Manca solo la vela” scherza Alessandro Pica, delegato del Coni per la Provincia di Viterbo “Per questa seconda edizione abbiamo cercato di arricchire la manifestazione con nuove attività, come il salto in alto, e coinvolgere più ragazzi possibile attraverso le scuole, per raggiungere un unico scopo: cercare di sviluppare una cultura dello sport”.

“Come amministrazione crediamo nei valori profondi e nei risultati che lo sport produce” commenta il delegato allo sport del Comune, Insogna “Lo sport è un vero e proprio toccasana per la vita sociale del cittadino ed un valido antidoto contro numerose situazioni di degrado”.

Ogni attività avrà il suo spazio dislocato tra Piazza dei Caduti, Piazza Unità d’Italia, Piazza della Repubblica, Via Marconi –per il pattinaggio e la corsa- e Piazza del Plebiscito, dove sarà collocato il “Villaggio Sport Modello di Vita”, un piccolo “villaggio”, appunto, fondato da una rete di sei federazioni sportive che durante l’anno gira l’Italia con i suoi 6 gazebo adibiti alla pratica di altrettante discipline.  Il concerto delle band “Le Ferite” e “Giorni Anomali” farà da colonna sonora sabato 20 settembre alle 21:30 in Piazza del Plebiscito e lo spettacolo di danza sportiva “Ballando sotto le stelle” alla stessa ora in Piazza Unità d’Italia.

A conclusione della manifestazione domenica 21 alle ore 21 si terrà il concorso Miss Mamma Italiana, per info: info@missmammaitaliana.it

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI