Civita Cinema, parte la seconda edizione del Festival a Bagnoregio

Nicoletta Di Luigi

Presentata il 12 giugno mattina in conferenza stampa presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova a Viterbo,   la seconda edizione di Civita Cinema, festival dedicato alla settima arte che coinvolgerà Bagnoregio e Civita dal 19 al 24 Giugno. A illustrare il progetto e il programma che ruota intorno al borgo incantato della Tuscia, set di film, spot e di fiction, Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, creatori e direttori anche di Est Film Festival- Montefiascone. “ Creare l’evento a Civita è come lavorare in una sorta di paradiso e noi daremo il meglio. Sarà un cantiere aperto 365 giorni l’anno, perché Bagnoregio viva non soltanto d’estate; per questo cercheremo la collaborazione con le scuole, con le film location, con l’Università della Tuscia per la creazione di Master e corsi. Il progetto è anche creare una mostra del cinema, per avere input importanti per il proprio futuro. Il festival valorizza il territorio e vuole portare a Civita i professionisti stessi del cinema, per mostrare questa settima arte nella sua interezza e complessità” così ha introdotto la manifestazione con grande entusiasmo uno dei due creatori,  Vaniel Maestosi.

Sarà un festival di quasi 30 eventi in sei giorni e più di 50 ospiti, tra cui Fulvio Lucisano, Giuseppe Tornatore, Nicolas Vaporidis e Matteo Branciamore, Edoardo Leo. Bagnoregio e Civita di Bagnoregio ospiteranno appuntamenti scanditi tra proiezioni, musica, video arte, incontri con i professionisti del mondo cinematografico dal regista, al fotografo di scena e montatore, al produttore e ufficio stampa, agli attori stessi. “ Il Cinema può essere un collante straordinario per il nostro territorio che noi mettiamo a disposizione con i suoi set naturali, per un’ idea di crescita di qualità e di valorizzazione della Tuscia stessa” ha aggiunto il sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti.

Ad aprire Civita Cinema il 19 Giugno l’appuntamento della traversata nel cielo in omaggio a una delle scene più famose del film “La strada” di Fellini a Piazza Cavour a Bagnoregio, ad opera del funambolo Andrea Loreni, che ripeterà per la prima volta dalla notte di riprese del 3 Aprile 1954 nella scena dell’esibizione funambolica del “Matto”, la traversata di Piazza Cavour camminando sul cavo d’acciaio sospeso a oltre dieci metri dal suolo. Civita Cinema è anche Arte Contemporanea grazie alla collaborazione con il progetto Terra Media ed è soprattutto Musica con la creazione di un’esclusiva ed originale Band, nata dalla collaborazione tra Giancarlo Necciari del Jazzup Festival e il celebre musicista Marcello Balena: la Movie Dream Band, che nell’ora dell’aperitivo propone 6 concerti dedicati alle colonne sonore dei film, a partire dalla musica di Nino Rota, il magico compositore di Fellini, per poi passare dal cinema e i musical di Brodway, la musica pericolosa di Nicola Piovani, la grande musica sul set di Quentin Tarantino, le colonne sonore di Morricone nel cinema di Tornatore sabato 23 Giugno che vedrà ospite il regista e la proiezione del film “ L’uomo delle stelle”,  e infine nell’ultima giornata il concerto dedicato a Burt Bacharach, il genio anomalo del “pop”.

Tutti gli eventi sono gratuiti e l’accesso a Civita di Bagnoregio dalle 16,30 per la durata del festival sarà gratuito.

Alla conferenza stampa presenti anche il vicesindaco di Bagnoregio Luca Profili, Giancarlo Necciari (direzione musicale del Festival), Davide Sarchioni ( direzione sezione video arte del Festival),  Marco Sensi (direttore delle Terme dei papi) e Stefano Flemma (dirigente dell’Italiana assicurazioni), principali sponsor di Civita Cinema.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI