Civita, il volume di Giovanni Attili con la prefazione di Giorgio Agamben

Un volume dedicato alla ormai universale Civita di Bagnoregio, con un sottotitolo che già la dice lunga,Civita senza aggettivi e senza altre specificazioni di cui è autore Giovanni Attili,professore associato di Urbanistica presso la Sapienza Università di Roma, dove insegna Sviluppo sostenibile e Analisi dei sistemi urbani e territoriali.Un altro punto di osservazione che vale la pena approfondire.

Il libro espone una propria riflessione sulla storia di Civita di Bagnoregio che pulsa nel movimento inesorabile del divenire e della metamorfosi.” È la natura della sua terra martoriata: crolli e ricostruzioni, abbandoni e ripopolamenti, legami vitali che si strappano e nuove relazioni che si annodano. Quando la resa sembra inevitabile, il borgo trova ogni volta un nuovo respiro. Una nuova capacità di abitare.
Civita si offre, dunque, come luogo del tempo circolare: un tempo in cui la morte prelude a una periodica rifondazione dell’esistente. È questa concezione ciclica che consente alla terra civitonica di significare la morte. A farne compagna di strada. In fondo, la storia di Civita è sempre stata la capacità di trasformare la morte in un luogo abitato.
Ma la storia conosce lacerazioni improvvise. Oggi che, nel borgo, la mercificazione ha fagocitato ogni ambito del vivere, la morte si è spogliata della sua sacralità per ridursi a icona spettacolarizzata. In questa nuova tragica frontiera dell’irrimediabile, Civita ha espulso la vita e la sua capacità di rigenerazione. Quell’abitare, un tempo cucito saldamente alla terra, si sta sfaldando nell’assenza di azioni capaci di gettare avanti, nel futuro, l’esistente”.

L’autore:

È da anni impegnato in ricerche legate all’analisi urbana e in sperimentazioni di processi progettuali capaci di favorire lo sviluppo del legame sociale con l’apprendimento e lo scambio del sapere. Tra le sue pubblicazioni: Rappresentare la città dei migranti (Jaca Book, Milano 2008), Il pianeta degli urbanisti (con Enzo Scandurra, DeriveApprodi, Roma 2013), Where Strangers Become Neighbours (con Leonie Sandercock, Springer, Dordrecht 2009), Multimedia Explorations in Urban Policy and Planning (con Leonie Sandercock, Springer, Dordrecht 2010).

E’ acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente:

Civita
senza aggettivi e senza altre specificazioni
ISBN 9788822904744
2020, pp. 400
166×240 mm, cartonato, illustrazioni a colori e bn

 

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI