Civita Luogo del Pensare 2022 con Frassica, Galimberti, Massini, Grasso, Grillini e tanti altri ospiti

grillini

Civita Luogo del Pensare 2022 si prepara ad accogliere a Bagnoregio intellettuali, artisti, musicisti, scrittori, giornalisti e attori di livello nazionale per affermare un concetto tanto semplice quanto importante: la cultura come momento d’incontro e confronto per costruire nuovi immaginari e visioni per il futuro.

Numerose le date in calendario per dare centralità a un territorio che negli ultimi dieci anni ha saputo ritagliarsi un protagonismo nazionale e internazionale, trovando nella valorizzazione di un patrimonio paesaggistico e culturale unico al mondo il suo punto di forza. Una serata vedrà protagonista Nino Frassica che porterà sul palco anche una lettura su Falcone e Borsellino a trenta anni dalla strage di Capaci. Presente anche Pietro Grasso per la presentazione del nuovo libro ‘Il mio amico Giovanni’. Sempre sul tema della lotta alle mafie è previsto l’incontro con Dario Vassallo, fratello del “sindaco pescatore” Angelo. Previsto un intervento di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso nel luglio del ’92.

Protagonista nell’edizione 2022 la musica. Una grande serata di omaggio a Lucio Dalla, nel decennale dalla scomparsa, vedrà protagonista la sua corista storica Iskra Menarini che racconterà storie e aneddoti del grande cantautore italiano e porterà sul palco un brano inedito dello stesso Lucio. Altro appuntamento musicale con Orchestralunata e poi tanto divertimento nella Notte delle Luci.

Civita Luogo del Pensare 2022 sarà l’occasione per contribuire a diffondere storie poco conosciute come quella che vede la regina Elisabetta protagonista di un viaggio in Italia a pochi giorni dall’attentato di Capaci e si ferma a rendere omaggio con un mazzo di fiori a Falcone e gli altri che persero la vita per stare dalla parte della legalità e della giustizia. A raccontarla sarà la giornalista Ilaria Grillini (nella foto) presentando il suo libro “Elisabetta la regina italiana”. La scrittrice Marilena Fonti presenterà il suo nuovo libro ‘I punti ciechi’, una storia ambientata a Civita di Bagnoregio.

L’edizione 2022 vedrà il gradito ritorno di uno dei più autorevoli pensatori italiani contemporanei come il filosofo Umberto Galimberti. Poi il grande Stefano Massini, l’unico italiano nella storia ad avere vinto il Tony Award, l’Oscar del Teatro.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI