Sabato 16 luglio alle ore 11,00 la presentazione con il sindaco Gianluca Angelelli, l’assessore alla cultura Vanessa Losurdo e il direttore artistico Fabio Galadini. Ex Chiesa Cappuccini/ Show Room Art Ceram. E a partire dalla sera di sabato otto appuntamenti artistici di eccellenza a Civita Castellana.Tra i vicoli storici di Civita Castellana, torna il Civitafestival. Giunto alla sua XXVIII edizione, il festival, strettamente legato al territorio della leggendaria Falerii Veteres, conferma la propria vocazione culturale e artistico.
Dal 16 al 23 luglio prossimi, la manifestazione proporrà in una programma di otto appuntamenti le tendenze artistico-culturali attuali.
Vedremo alternarsi sui vari palcoscenici cittadini, produzioni teatrali in prima nazionale e proposte musicali di livello, dalla classica all’elettronica: forme creative delle diverse discipline artistiche, che tra tradizione e contemporaneità, per il 28esimo anno consecutivo, porteranno l’arte tra le vie del centro viterbese.
Una settimana interamente dedicata all’arte e alla cultura; musica, teatro, letteratura e arti visive in una programmazione ricca di ospiti d’eccellenza: Claudio “Greg” Gregori e la sua Greg swinging affair (sabato 16 luglio), Ivan Macera e Debora Longini con il progetto Entropia, tra acustica ed elettronica (lunedì 18 luglio), la Banda Musicale della Marina Militare (domenica 17 luglio) e il Quintetto Metamorfosi Musicali, con i testi e la voce di Giovanni Fontana (martedì 19 luglio); da Euripide per arrivare a Shakespeare, con il grande attore e regista Glauco Mauri, accompagnato da Roberto Sturno (venerdì 22 luglio), fino alle attività per i più piccoli (giovedì 21 luglio), passando per il vincitore del Premio Strega 2016, Edoardo Albinati (sabato 23 luglio).
Un programma fitto e articolato che – come ha dichiarato il Direttore Artistico Fabio Galadini – “si rende interprete della nostra epoca nella consapevolezza e nella speranza che il consumo dell’arte debba e possa fare la sua parte: sollecitare la fantasia facendo crescere il giudizio critico attraverso il consumo dell’arte e della bellezza”.
Particolarmente significative per questa edizione la presenza di formazioni e artisti locali come i giovani talenti dell’Università di Roma “La Sapienza” interpreti dell’Ippolito di Euripide, e ha proposto uno spazio dedicato esclusivamente all’arte visiva, affidato in questa occasione all’artistica civitonica Chiara Valeri.
Un festival con tantissimi appuntamenti ad ingresso gratuito aperti a tutti coloro che, oltre a fruire della proposta culturale del festival, avranno la possibilità di avvicinarsi al territorio e godere delle sue bellezze: www.civitafestival.it