Blera e Civitella Cesi non sono luoghi come altri, almeno per quanto riguarda la ricchezza di memorie storiche e, se sono tanti i motivi per invitarvi a conoscerla, la somma di questi stimoli può essere condensata in un unico appello emozionale: immergetevi nella bellezza delle forre percorrendo i più bei sentieri etruschi!
Una giornata di promozione territoriale, organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Blera in collaborazione con Antico Presente, offrirà la possibilità di visitare gratuitamente una gran parte dei tesori di Blera e Civitella Cesi.
A pochi chilometri dal borgo si trova la piccolissima e graziosa frazione del paese, Civitella Cesi, da dove inizierà il cammino. Si percorrerà un sentiero nel bosco che costeggiando il fiume porterà al sito di S. Giovenale, famoso per conservare i resti dell’acropoli etrusca, oltre alla necropoli rupestre situata all’ombra dei ruderi di un castello medioevale. Adagiato su di un pianoro affacciato sulle rigogliose forre, il sito è una delle rare testimonianze di acropoli etrusca, con resti di case, strade, pozzi oltre alla necropoli, unite da un antico e importante asse viario lungo il quale si spostavano uomini, merci, e greggi, in una millenaria attività pastorale definita poi transumante. Grazie alla presenza di una guida turistica autorizzata si conosceranno i vari aspetti della vita degli etruschi, e non come di solito, del solo aspetto funerario.
Tra questi importanti resti, si apre la forra scavata dal fiume Vesca e si attraversa un territorio ancora ricco di biodiversità, dove ancora è possibile rendersi conto della simbiosi in cui le culture villanoviana ed etrusca si trovavano con l’elemento naturale.
La partecipazione è gratuita con possibilità di un pranzo (facoltativo) in una particolare capanna con fuoco acceso, nel centro di Archeologia sperimentale Antiquitates che si visiterà nel pomeriggio, in un viaggio nel tempo che sembrerà più reale, grazie alle varie ricostruzioni di ambienti e reperti antichi.
Guida
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Dati tecnici
Lunghezza: 6 km circa
Dislivello: 100 m
Difficoltà: facile/media
Profilo itinerario: A/R
Durata: 5/6 ore inclusa pausa pranzo
Appuntamento
Sabato 24 febbraio, alle ore 10.00, a Civitella Cesi; il luogo preciso verrà comunicato ai partecipanti.
Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per la visita guidata.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti.
Attrezzatura obbligatoria
Scarpe da trekking con fondo antiscivolo, zaino e non borse a tracolla, acqua, abbigliamento adatto alla stagione. Chi sarà senza scarpe da trekking non potrà partecipare alla visita.
Regole di comportamento
È vietato raccogliere piante e fiori, abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.
Quota individuale
La visita viene offerta dall’Assessorato al Turismo del Comune di Blera. Possibilità di pranzare, presso Antiquitates previa prenotazione a noi. Menù: minestra di pasta e ceci, salsicce al forno con patate, acqua minerale. Costo €15,00 a persona.
Informazioni e prenotazione
(10-18h, da lunedì a venerdì, sabato e domenica solo messaggi WhatsApp): Sabrina 339 5718135, info@anticopresente.it, www.anticopresente.it