Civitonica: La Guardia di Ludovica De Santis e The Haircut Formula

la guardia

Due bambini e un edificio abbandonato: fuori c’è il pericolo, dentro si è salvi. La guardia potrebbe passare da un momento all’altro, non resta che nascondersi e attendere, cercando in ogni modo di non essere visti. Interpretato da Giulia e Giorgio Venanzi, espressione di un cinema in working in progress, è la trama di La Guardia il corto della giovane regista Ludovica De Santis che sarà presentato a Civitonica in Corto domenica 20 dicembre alle 17 presso le Ex Carcerette in via Vinciolino 7 a Civita Castellana.

Il corto, realizzato con il sostegno dell’associazione VVV, prende vita durante le riprese di Sul Palco, primo cortometraggio di Ludovica De Santis, regista, insieme a Camilla Martini, direttore della fotografia. Questa collaborazione ha dato vita ad una nuova iniziativa: la creazione di una piattaforma telematica fatta di incontro e di scambio tra donne nel cinema, al fine di favorire la collaborazione, la creatività e sostenere la distribuzione di film al femminile.

Ludovica De Santis è nata a Roma il 13 maggio 1991. Nel 2010 ha fatto parte della Giuria Giovani Europea della FIPA e della giuria per il Premio David di Donatello Giovani. Nel 2011 si è trasferita a Parigi e si è laureata in Arte e Storia del Cinema alla Sorbona nel 2015. Il suo primo cortometraggio Sul Palco ha partecipato al Festival Lavori in Corto 2015 e a L’Affriche projection in Paris. La Guardia è il suo secondo cortometraggio.

A La Guardia di Ludovica De Santis seguirà la presentazione di un altro corto, The Haircut Formula di Leonardo Pizzirani. È la storia di Simone, un giovane e brillante laureando in fisica. Nella sua vita sembra non mancare nulla, eppure egli vive la sua esistenza ossessionato dalla ricerca di un qualcosa che possa dare un senso al tutto. A far luce nella sua testa un po’ confusa provano il suo coinquilino Matteo, la sua ragazza Francesca e gli altri suoi amici. Il disagio si alterna alla comicità, no alla rivelazione; una volta trovato ciò che stava cercando, cosa è cambiato nella sua vita?

La presentazione dei cortometraggi sarà preceduta alle 16 da CivitoniBook con la presentazione di La lottatrice di Sumo di Giorgio Nisini. Giovanni Cadorna è un fisico alla soglia dei cinquant’anni. Dopo un divorzio e il successo raggiunto con la pubblicazione di un libro scettico sulla possibilità della vita oltre la morte, inizia a dubitare delle proprie certezze in seguito al ritrovamento di un dipinto che lo costringe a fare i conti con il passato e il ricordo di una donna, morta tragicamente più di vent’anni prima. Giorgio Nisini torna a parlare di incertezza confermandosi uno degli scrittori più originali e visionari della narrativa italiana di oggi. La sua scrittura avvolgente e al contempo cristallina conferisce alla narrazione un tono dai contorni metafisici mettendo in scena la tormentata storia d’amore di un Orfeo moderno. Modera la presentazione Riccardo Fortuna.

Alle 18 è in programma la Serata Blues per la festa di chiusura di Civitonica 2015, con il gruppo Little Street’s Trio. Il trio nasce sotto i monumenti della capitale, si evolve ritrovandosi incidentalmente a suonare anche nei locali della provincia. Nell’estate del 2015 porta per le strade d’Europa il primo lavoro in studio Take Away Ep, una raccolta di quattro brani, un “piatto di musica da asporto”.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI