Civitonica: un fine settimana di poesia, danza, cinema

Prosegue la rassegna di arte e cultura a Civita Castellana con il programma dal 14 al 16 ottobre.
Venerdì 14 c’è la premiazione del concorso nazionale di poesia Roberto Costanzelli, sabato 15 l’Officina Culturale Distretto/Creativo propone la prima performance di danza con la compagnia Cie Twain, mentre domenica 16 l’appuntamento è con il cinema presso le ex Carcerette con la proiezione del film Her.
Il 14 ottobre alle ore 18.00 presso la sala conferenze della Telligraf ci sarà la premiazione del “Concorso nazionale di poesia Roberto Costanzelli”. Come tutti gli anni sarà una grande festa con gli artisti “amici” del concorso: l’attore Vincenzo Di Michele e i musicisti Alessio Nelli, Sara e Danilo Paludi, i quali accompagneranno le letture, recitando, cantando, suonando e ricordando insieme il maestro Roberto Costanzelli, presentati dal garbo e dall’eleganza di Paola Angelelli. Le poesie premiate saranno le prime tre, tra le molte provenienti da tutt’Italia, selezionate dalla giuria composta dalla professoressa Giuseppina Pastorelli, dallo psicologo Vincenzo Cherubini e dal presidente, il giornalista RAI Michele Gulinucci.
Sabato 15 ottobre alle ore 11.00 presso Palanno Morelli, in via della Tribuna 7, l’officina culturale Distretto/Creativo propone la performance di danza CIE TWAIN con estratti da ROMANZA, Trittico dell’intimità., una Performance site-specific di danza con aperitivo. Ingresso 5 euro. Romanza è un percorso che come un antidoto si scioglie nel nostro tempo miserabile per ridare vita alla pulsione sopita della passione, dove Amore e Sofferenza diventano emozioni che si esprimono attraverso le fragili leggi dei nostri corpi.
Domenica 16 ottobre presso le ex Carcerette nell’ambito della rassegna CiviToniCiak, Domeniche a 35 mm, a cura del Circolo Fuorifuoco di Cassino, ci sarà la proiezione del film Lei. Lei (Her) è un film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze, con protagonista Joaquin Phoenix, che si è aggiudicato il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Il film descrive un futuro non troppo lontano nel quale i computer hanno un ruolo di primissimo piano nella vita delle persone. Tuttavia l’uscita sul mercato di un nuovo sistema operativo provvisto di intelligenza artificiale, in grado perfino di apprendere ed elaborare emozioni, rivoluziona inaspettatamente il rapporto con la tecnologia.

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI