La Collezione Peruzzi, la più importante raccolta di opere seriali d’arte italiana contemporanea, si è trasferita da Milano a Tarquinia.
Sabato 14 ottobre, nell’ambito della 13° Giornata del Contemporaneo, dalle 10 alle 19 vi sarà l’inaugurazione della sede.
La Collezione Peruzzi, in continuo divenire dal 1980, è attualmente composta da oltre duecento opere seriali, stampe originali e multipli, di arte italiana contemporanea.
Gli artisti sono stati selezionati sulla base della loro effettiva riconoscibilità internazionale in modo da soddisfare il progetto di collezione: rappresentare in modo esaustivo
i movimenti e gli artisti italiani che si pongono ai massimi livelli per originalità e capacità propositiva rispetto al panorama delle avanguardie internazionali dalla seconda
metà del Novecento. Le opere sono state accuratamente selezionate sulla base della loro qualità e della rappresentatività dell’artista.
La Collezione include le più importanti opere seriali degli informali Afro, Burri, Capogrossi, Fontana, Vedova, dei concettuali Agnetti, Manzoni, Parmiggiani, dei pop Baj,
Rotella, Spoldi, degli scultori Consagra, A.Pomodoro, dei programmati Bonalumi, Calderara, Castellani, Colombo, Munari, Varisco, dei poveristi Anselmo, Boetti, Calzolari,
Fabro, Kounellis, Merz, Paolini, Penone, Pistoletto, Zorio e delle ultime generazioni Beecroft, Bonvicini, Botto&Bruno, Cattelan, De Maria, Marisaldi, Perino&Vele, Vitone.
La Collezione, oltre che essere sempre visitabile gratuitamente su appuntamento, svolge un’attività, senza alcun scopo di lucro, di divulgazione e promozione dell’arte
italiana contemporanea, con particolare riferimento all’opera moltiplicata, attraverso l’organizzazione di mostre, seminari, presentazioni e sostegno alla attività didattica.
Roberta Straniero, insegnante di sostegno specializzata nel supporto ai bambini autistici, svolge un’attività dedicata al rapporto tra autismo e arte.
Annessa alla Collezione è una biblioteca specializzata in arte moderna e contemporanea, anch’essa sempre visitabile gratuitamente su appuntamento, che include i cataloghi dell’opera multipla dei principali artisti italiani e stranieri contemporanei.
La Collezione, per la sua progettualità, organicità e rigore delle scelte, è uno dei punti di riferimento assoluti per il collezionismo di opere seriali.
Info: Dott. Ing. Vittorio Peruzzi -telefono 3881854883 – email vittorio.peruzzi@tiscali.it