Comune di Acquapendente, Friggi e Agostini: “Chiediamo di conoscere e ricevere la documentazione relativa al Cinema Olympia”

Il gruppo consiliare di minoranza del Comune di Acquapendente formato da Federica Friggi e Domitilla Agostini ha presentato un’interrogazione che verrà discussa in consiglio comunale, dove abbiamo chiesto al sindaco: “Chiediamo – sottolineano – di conoscere e ricevere la documentazione relativa alle azioni intraprese dal comune dalla data di scadenza della concessione (maggio 2024) ad oggi per garantire l’apertura del Cinema Olympia. E le azioni che il comune intende intraprendere per garantire l’apertura del Cinema Olympia in tempi brevi, atteso che la stagione cinematografica è già iniziata. Chiediamo inoltre ricevere una copia del progetto “CIAK SI TUSCIA! Storie, mestieri e immagini per i 100 anni del Cinema Olympia” con il quale l’ente comunale è stato ammesso ad un contributo di € 30.000,00 e di conoscere come è stato o come verrà utilizzato questo contributo. Cogliamo l’occasione di far sapere ai nostri compaesani che il Cinema Olympia, storico luogo di ritrovo e cultura del nostro paese. Si prepara a celebrare il suo centenario nel 2025. Questo traguardo rappresenta per la nostra comunità non solo un motivo di orgoglio, ma anche un simbolo della vitalità e dell’importanza culturale che il cinema ha per tutti noi. Purtroppo, ad oggi è ancora chiuso, e molti cittadini ne sentono la mancanza. A tal proposito, come consiglieri comunali, abbiamo presentato un’interrogazione al Sindaco e alla Giunta Comunale per fare chiarezza sulle azioni intraprese e sui prossimi passi necessari per riaprire la sala cinematografica. Dagli atti ufficiali consultati, emerge che: 1) Nel settembre 2022, la Regione Lazio ha autorizzato il Comune di Acquapendente a un affidamento temporaneo dell’immobile fino al 31 maggio 2023; 2) In seguito, la struttura è stata affidata alla Cooperativa Ape Regina con una concessione annuale prorogata fino al maggio 2024. Ad oggi, però, non ci risulta che il Comune abbia adottato nuove misure per assicurare la riapertura del cinema, nonostante l’inizio della nuova stagione cinematografica. Inoltre, nell’Aprile di quest’anno il Comune ha presentato un progetto chiamato “CIAK SI TUSCIA! Storie, mestieri e immagini per i 100 anni del Cinema Olympia,” ammesso a un contributo regionale di 30.000 euro”.

Federica Friggi e Domitilla Agostini

COMMENTA SU FACEBOOK

CONDIVIDI